Moss, Eric Owen
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Los Angeles il 25 luglio 1943. Dopo aver conseguito nel 1965 il bachelor of arts, alla University of California di Los Angeles, ha proseguito [...] plan per l'isola di Ibiza (1996), le risistemazioni del porto di Düsseldorf (1998) e del centro storico di SanPietroburgo (2001).
Fra i suoi molti testi a carattere teorico si ricorda il volume Gnostic architecture pubblicato nel 1999.
bibliografia ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Orlando Italo
Scultore, nato a Montescudaio (Pisa) il 9 agosto 1880. Iniziò i suoi studî di scultura nel 1903 a Firenze, dove espose la prima volta nel 1905 alla Promotrice delle belle arti. [...] prese parte, quello per il monumento allo zar Alessandro II a Pietroburgo. Dopo aver soggiornato in varî paesi si fermò in Russia, dove monumento alla Regina Margherita in Bordighera (1937, premio San Remo). Attualmente è titolare di scultura alla R. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] pur gravi. L'incontro comunque - l'unico nella storia fra un papa e uno zar - se in Vaticano come a SanPietroburgo non illuse nessuno, servì almeno a preparare le basi per trattative su un concordato, che cominciarono in modo generico proprio negli ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] dittico con l'Annunciazione, di cui l'Annunciata è a SanPietroburgo (Ermitage) e l'Angelo a Washington (Nat. Gall. of del Comune di Altomonte, Catanzaro 1916; G. De Nicola, Ugolino e Simone a San Casciano Val di Pesa, L'Arte 19, 1916, pp. 13-20; id ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] (MA; Harvard Univ. Art Mus., Fogg Art Mus.; Gonzalez-Palacios, 1965, p. 45), mentre i laterali in due tavole di SanPietroburgo (Ermitage; Bellosi, 1965, p. 25), raffiguranti il santo eponimo e S. Benedetto; in tre scomparti di predella conservati a ...
Leggi Tutto
Pietro I il Grande
Massimo L. Salvadori
Un grande zar dispotico e modernizzatore
Vissuto a cavallo tra Sei e Settecento, lo zar Pietro I fu chiamato il Grande per gli eccezionali risultati da lui conseguiti. [...] , volendo sottolineare in maniera simbolica l’occidentalizzazione della Russia, lo zar fondò alle foci della Neva una nuova capitale, SanPietroburgo, servendosi di illustri architetti europei.
I grandi punti deboli dell’opera di Pietro, che morì a ...
Leggi Tutto
Greppi, Giuseppe
Diplomatico (Milano 1819 - ivi 1921). Di famiglia nobile, laureato in giurisprudenza all’università di Pavia, venne chiamato nel 1842 a prestare servizio presso la cancelleria di Stato [...] , poi a Berlino, quindi, come diplomatico del Regno d’Italia, ad Atene, Costantinopoli, Stoccarda, Monaco di Baviera, Madrid e, infine, SanPietroburgo. La sua carriera si interruppe nel 1887, con l’avvento di Crispi, che mise in atto un ricambio dei ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , L'image de Rome. Une arme pour la Contre-Réforme. 1534-1677, Paris 1987, il mito di SanPietroburgo studiato da Ettore Lo Gatto, Il mito di Pietroburgo, Milano 1960 (nuova edizione Milano 1991), o, infine, il mito di Berlino, forse uno dei meglio ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] suo capo mentre leva in alto uno scettro, un assistente al disotto tiene a bada con l'asta un trampoliere (SanPietroburgo, Ermitage). Al disopra del personaggio, in un esemplare quasi identico del Victoria and Albert Museum di Londra, è la scritta ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] anni, dal 1704 al 1709, all'ombra delle baionette svedesi - Stanislao Leszczyński, il suocero del re di Francia Luigi XV, ma SanPietroburgo era intervenuta con le sue truppe e, in base ad un accordo stipulato con Vienna e con Berlino, aveva fatto ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...