PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] , vicecancelliere della corte di S. Pietroburgo, gli commissionò tramite il residente a XVIIIe siècle, Roma 1996, pp. 21, 82, 163, 166; A. Draghi, La chiesa di San Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ricerche, a cura di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] elaborava nello stesso tempo: la villa imperiale a Strjelna, presso Pietroburgo, vicino al mare, col casino elevato su una grande 1979, pp. 94, 114; D. Thonison Metzger, Piazza San Ignazio, Rome in the Seventeenth and Eighteenth Centuries, Ann Arbor ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] in autonomia, le XII stazioni dellaVia Crucis di Amola di Monte San Pietro (1792: chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta), gli la fama dell'artista in Italia, a Vienna, Parigi, Pietroburgo, Londra, Filadelfia, New York. Tali alti risultati sono ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] 14, 1916-17, 1920, 1922-24, 1927-28 e 1930-40) a Torino (1898 e 1902), Brescia (1898), Como (1899), Pietroburgo (1902), San Francisco (1915), Brescia (1923), Venezia (1926), Roma (1928) e Firenze (1933).
Dal 1884 al 1886 insegnò disegno e calligrafia ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] aprile 1770, "associato libero della Imperiale Accademia di S. Pietroburgo" (Atti..., II, c. 119).
L'ottavo decennio Arze], Indicaz. Storico-artistica delle cose spettanti alla villa legatizia di San Michele in Bosco, Bologna 1850, p. 59; G. Casali, ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] Alessandro Nevskij, opera dell'architetto A. N. Pomerancev di Pietroburgo. L'anno seguente a Bangkok, su disegno dell'architetto torinese dove ottenne la direzione del piano regolatore della città di San Juan. Ritornato in Italia due anni più tardi, ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] stringere rapporti con gli artisti romani dell'epoca, in particolare quelli con studio in via Margutta. Pasquale (Roma 1812-Pietroburgo 1845), fratello del D., fu uno dei direttori dell'Ermitage (Becchetti, 1983).
Fondamentale fu per il D. l'amicizia ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] la progettazione del ponte a una sola arcata sul Brembo a Ponte San Pietro, inaugurato il 16 ag. 1837. Nel frattempo proseguiva in specificatamente presente la chiesa dei cavalieri di Malta a Pietroburgo.
La chiesa di S. Andrea, consacrata nel 1847 ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] Alessandro di Russia acquistò dal B., per il palazzo d'Inverno di Pietroburgo, un'altra serie di statue, fra cui Telemaco (gesso a Roma di Pietro Antonio a Carrara (via Verdi, già stradone San Francesco) è oggi monumento nazionale per le formelle in ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] assai giovane in Russia dove terminò i suoi studi a Pietroburgo. Nel 1839 lavorava alla villa imperiale di Carskoe-Selo con consigliere e collaboratore ai progetti per la ferrovia del San Gottardo. Rimangono di lui molti schizzi e disegni conservati ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...