Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'ordine cisterciense sale sulla cattedra di San Pietro e San Bernardo registra la voce corrente che il vero rovina.
Il tramonto dello Stato della Chiesa da Pio VI a Pio IX (1789-1870). Pio IX promulgò il 14 marzo '48 la costituzione con due camere, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] servizio postale Sydney-Auckland-San Francisco, a destinazione finale dell'Europa (ma la , creata nel 1919) e composta delle tre camere (Houses) dei vescovi, del clero 1829; la gerarchia regolare fu ristabilita da Pio IX nel 1850. La chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Camere di consiglio: una composta di consiglieri nominati dal negus tra i grandi capi e un'altra di consiglieri nominati dai capi delle malke‛e in onore di San Michele e dell'Eucaristia, essendo il malke‛e da Wies, Michele Pio da Zerba e Samuele ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] senso, tra i fiumi Bío-Bío al N. e San José e Trancura al S., tra l'oceano e
L'istituzione della gerarchia ecclesiastica nel Chile rimonta al sec. XVI. Pio IV creò la esistenza dipendeva dall'approvazione delle due Camere. Per evitare qualunque ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] richiesta del generale dello stesso Ordine, Stefano di Borgo San Sepolcro, concedeva il era devoluta alle due Camere, quella dei "conservatores Id.-A. Caracciolo, Lo stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] poteri straordinari; 2) avesse chiuso le Camere dove si facevano discussioni imprudenti; 3) la missione a Gaeta presso Pio IX, prevedendo l'impossibilità assicurato da un legato della marchesa Enrichetta Guasco Carrone di San Tommaso.
Morì a Trebiolo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] qui menzionare il soggiorno che vi fece San Francesco Saverio. Un nuovo metodo di evangelizzazione ordinamento che ha ricevuto da Pio XI, nel 1923, una definitiva e previa presentazione delle misure proposte ad ambedue le Camere del parlamento inglese ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] accordi, che permettevano a Pio IX di ricostituire la della costituzione (1815), che dichiarava non necessario che il re fosse protestante; stabiliva due camere isola di Walcheren, maestro di cappella di San Salvatore in Bruges, più tardi a Ypres ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] di Sardegna, poi primo rappresentante della corte di San Giacomo nel nuovo Regno d’ collettivamente esercitato dal Re e dalle due Camere» (art. 6); «la prima sarà federasse le monarchie sotto la guida di Pio IX; rivelatasi, allora, la miseria politica ...
Leggi Tutto