Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] F. Gualdi da Rimini (16° sec.), di Leone X (1515) e di Pio V (1566), con Clemente XII, dopo l’acquisizione della Washington, il m. della California Academy of Sciences (1853) a San Francisco, l’American museum of natural history (1869) a New ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] A Verdun (843) i figli di Ludovico il Pio si divisero l’Impero: il Regno dei Franchi del 10° sec., il monaco di San Gallo Notker il Tedesco tradusse e commentò della storia sollecitano anche il drammaturgo F.X. Kroetz, che si era occupato delle ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] 1191: i crociati conquistarono San Giovanni d’Acri ma le successore Onorio III. Nel 1217 arrivarono a San Giovanni d’Acri il re d’Ungheria, di Siria (1289) e San Giovanni d’Acri (1291). È nel 1459 a Mantova da Pio II mostrò il prevalere definitivo ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] rinascimentali di E.S. Piccolomini (Pio II), B. Cellini, F. Guicciardini do Brasil: dicionário biobibliográfico brasileiro, San Paolo 1961. Per il Canada, Biographie, ed. da R. v. Liliencron e F. X. v. Wegele, 56 vol., Lipsia 1875-1912 (rist. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] mandati in quella regione funzionarî suoi; ma sotto Ludovico il Pio, il conte di Vannes è il bretone Noménoé, che si VIII (1223-1226); San Luigi IX (1226-1270); Filippo III (1271-1285); Filippo IV il Bello (1286-1314); Luigi X (1315-1316); Giovanni ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , 3). I commenti di San Tommaso alle opere del filosofo e XXIV, pp. 65-82; Studi danteschi, I, pp. 127-132; X, pp. 101-104; e per la loro più prossima parentela, v. Studi eloquentia abbiamo l'edizione critica di Pio Rajna (Firenze 1896), e nuove ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] gotico ormai disfatto.
E con San Vitale e Sant'Apollinare in Classe (v. basilica, VI, tav. LXXII; classe, X, tavv. CXXIX, CXXX) l : in quell'anno e per virtù di un motu proprio di Pio VII essa fu divisa nelle due delegazioni di Ravenna e di Forlì ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] Napoli, Firenze e F. Sforza (1450-1451), in Nuovo Archivio Veneto, X (1905); id., Niccolò V e le potenze d'Italia, in Rivista di Sui rapporti col papato nel periodo seguente, cfr. G. Soranzo, Pio II e la polit. ital. nella lotta contro i Malatesti ( ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] su un francese. La tiara fu data a Pio III; alla morte di questo, G. s' sua salma furono resi onori come a san Pietro. Si può dubitare se non fosse de Rome: le pontificat de Jules II, Parigi 1928; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] lega italo-spagnola, promossa da papa Pio V e da Filippo II e sostenuta de B., VII (1913-14); F. Carreras Candi, ibid., X (1921). Per Giacomo II, cfr. M. Amari, in Atti p. es., a Sant Vicenz dels Horts, a San Esteban de Bas, a Verges, e altrove, la ...
Leggi Tutto