BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] anche le sue prime ed uniche esperienze politiche: fu infatti sindaco di Campo San Martino, come il padre lo era stato per 40 anni.
Nel 1882, anno dopo. La commissione era composta dal capotecnico Remo Canetta e dagli ingegneri Eugenio Gavazzi e Guido ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] andavo in Po, un’ora o due, al mattino. Mi piaceva sudare al remo e poi cacciarmi nell’acqua fredda, ancora buia, che entra negli occhi e si presentavano in campo con ritardo gli atleti del San Chirico Raparo (La Smorfia). […] La squadra acquistava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] un pugno che sembrava fatto di legno di noce - Per menare il remo bisogna che le cinque dita s’aiutino l’un l’altro.
Diceva pure Bastiano, Bastianazzo, perché era grande e grosso quanto il San Cristoforo che c’era dipinto sotto l’arco della pescheria ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] da ghirlande e al centro la Lupa che allatta Romolo e Remo, simbolo della città. In questo lavoro il ruolo del F. derivante dall'Annunciazione di Iacopo della Quercia nella collegiata di San Gimignano, datato 1421 (A. Bagnoli, in Iacopo della ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] sgomenta le anime per il modo deciso, violento, aggressivo (batte col remo, III 111), con cui interpreta e attua la giustizia di Dio. che cacciano i reprobi all'inferno) nella Cappella di San Brizio a Orvieto e con il Giudizio Universale di ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] the wind (1939; Via col vento) di Victor Fleming. Mentre a San Antonio, nel Texas, è aperto l'unico m. al mondo dedicato e memorabilia, d'importanza eminentemente locale, del collezionista Remo Romeo, mentre decisamente più ricca è la collezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] nel 1583, su un altare cittadino con una grande pala per San Nicolò (il Crocefisso oggi in Santa Maria della Carità), e a per il neosenatore Lorenzo Magnani con Storie di Romolo e Remo (Bologna, Palazzo Magnani). Capolavoro di festosa libertà che può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] potere reale delle magistrature comunali: la lupa di Romolo e Remo (i gemelli furono aggiunti alla fine del XV sec.) ultimo, giunto a Roma da Urbino nel 1482, segna, con le chiese di San Pietro in Montorio a Roma e di Sant’Aurea a Ostia, e, ormai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] Sole e le stelle, e i naufragi, come per esempio quello di san Paolo, che dopo varie peripezie giunge sull’isola di Malta (Atti reso possibile la navigazione contro vento, sostituendo il remo laterale in uso sin dall’Antichità; nelle imbarcazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cicli di affreschi, che si sono salvati solo in parte in palazzi e castelli, sviluppano [...] urbanistico particolarmente significativo a fianco della cattedrale di San Feliciano e del palazzo comunale. Ugolino III Trinci una vis quasi popolaresca. Le Storie di Romolo e Remo sono raccontate con un accento narrativo parimenti cortese nella ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite reale o anche fittizio:...
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...