SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] Rocco da Vicenza in Umbria, in Atti e Memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 6, 1960-1961, vol. 12, pp. 143-149; P. Brugnoli, Qualche aggiunta al -188; F. Toso, PortaSan Martino a Legnago e Porta Nuova a Verona. Nuovi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] a dipingere qualche «mezza figura d’un San Francesco, d’una Santa Chiara o d’altro al rinnovo del porto della città, trasmesso l’8 luglio dai Padri del comune in approvazione al con i ss. Sebastiano e Rocco destinate, rispettivamente, alla chiesa ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] che portòal trattato di Rapallo, fu poi accettata dal B., pur avverso al ministro una sconfitta elettorale nel collegio di San Giovanni in Persiceto inflittagli da G dello Stato" presentato dal ministro A. Rocco, che istituiva il tribunale speciale e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] agosto, festa di s. Rocco, ugualmente propizio secondo la dello stesso G. nella zona di Porta Nuova, allora periferica ma con lo al 1872).
G.B. Lemoyne - A. Amadei - E. Ceria, Memorie biografiche di don (del beato…, di san…) Giovanni Bosco, I-XX, San ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] a S. Rocco all’interno della cattedrale cremonese, la confraternita chiese al M. di eseguire dei Ss. Fabiano e Sebastiano di San Martino dall’Argine, molto rovinata, una volta vista dall’alto, con il suo porto, la lanterna e la costa che fugge verso ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] soprattutto Noche oscura di san Giovanni della Croce il che ne coglie le relazioni nate al di là del suo volere e sono rimasti insuperati –, portò a lavori di , Lucca (in corso di stampa).
[Elenco delle opere e bibliografia a cura di Rocco De Cia] ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] nobile Pietro Guido Sersale offrì al re Carlo di Borbone (Naldi Gregorio Maria Rocco, terracotta di ’abbazia di Casamari fu portata a termine dal maestro R. Ruotolo, G. S. e il tesoro di San Bartolomeo in Galdo, in Sannio e Barocco (catal., Benevento ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] della crisi politica che avrebbe portato alla fine della cosiddetta Prima interno al partito si schierò contro il segretario Rocco Buttiglione, in Thema. Quaderni di economia e finanza dell’Istituto bancario San Paolo di Torino, 1978, n. 2, pp. 83 ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] al contempo di adattare modelli rinascimentali, come il tempietto di S. Rocco Caserta… 2000, a cura di A. Gambardella, San Nicola la Strada 2005 (in partic. G. Cantone pp. 265-270; A. Ghisetti Giavarina, Il porto di Ancona prima e dopo V., pp. 333- ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Rocco e Antonio abate dipinta per la chiesa di S. Rocco e ora nella sacrestia: databile intorno al 1667, l'Assunzionedella Vergine (San Paolo del Brasile, collezione . 141; Fagiolo dell'Arco, 1998), fu portata a termine da Francesco Trevisani.
Il G. ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....