PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] d’arte di grande valore tra cui Il martirio di sanSebastiano del Pollaiolo (Antonio Benci) e tre dipinti di gennaio 1944 fu arrestato e condotto a Milano nel carcere di San Vittore, dove trascorse una settimana tra interrogatori e torture. Liberato ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] ), a cura di S. Renzoni, Firenze 2011; P. Carofano - F. Paliaga, O. R. 1593-1630, Soncino 2013; F. Paliaga, Un inedito SanSebastiano di O. R., in Rentamer le discours. Scritti per Mauro Del Corso, a cura di S. Bruni, Ospedaletto 2015, pp. 223-226. ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] a Malcesine, Turazza si stabilì nel 1824 presso i familiari materni a Verona, per poter frequentare il ginnasio di SanSebastiano e il liceo. Qui ebbe come insegnanti, tra gli altri, Angelo Bianchi e Monterossi (latino e italiano), Rivato (filosofia ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] A. Nesi, Ricerche su B. P. da Pescia (1503-1578), Pistoia 2002A; Id., La cena in Emmaus di B. P., in SanSebastiano. Periodico della Misericordia di Firenze, 2002B, n. 213, p. 30; R. Berzaghi, Le decorazioni dalla metà del Cinquecento alla caduta dei ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] ambiente fiorentino dove avviò la carriera componendo gli oratori Il martirio di sanSebastiano (libretto di Alessandro Ghivizzani, 1695) per la Compagnia di S. Sebastiano, e I fanciulli babilonesi (1696) per la Congregazione dell’oratorio di S ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] , in Bibl. ital., luglio-settembre 1835, pp. 340-341; I. Cantù, Di A. C. e de' suoi dipinti a fresco nella chiesa di SanSebastiano in Milano, in Ricoglitore ital. e straniero, II (1835), I, pp. 451-456; V. Crivelli, Sacra Famiglia di A. C., in L'Ape ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] , il F. eseguì lo stendardo, firmato e datato 1606, ora al Museo civico, con la Madonna del Rosario e SanSebastiano sul retro. Intorno alla stessa data era attivo nella Compagnia di S. Antonio Abate. Ricevette, infatti, una serie di pagamenti ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] agli scultori Pietro Francavilla e Taddeo Carlone e la pala raffigurante Gesù Cristo Crocifisso con la Madonna, san Giovanni Apostolo e sanSebastiano al pittore Federico Barocci di Urbino. Inoltre, ebbe cura di restaurare la cappella dedicata alla ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE (v. vol. II, p. 141)
A. Parma
Le ricerche condotte negli ultimi decenni sul territorio di B. hanno individuato una fitta rete di ville rustiche e costruzioni [...] simile a quello pompeiano della Villa dei Misteri, e già riscontrato in altre ville rustiche dell'area vesuviana come quella di SanSebastiano al Vesuvio o l'altra di Cupa dell'Olivella a Sant'Anastasia. Una piccola erma marmorea con testa di Dioniso ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] per la fondazione della locale stazione zciologica e dell'acquario di SanSebastiano; il F. vi diresse i lavori di costruzione, mettendo poi affidata anche la direzione della stazione biologica di San Bartolomeo (Cagliari) e nel 1945 fu nominato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...