TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] 1877 aveva già eseguito il Monumento funerario Lamarmora in S. Sebastiano), Arnaldo da Brescia (Brescia, 1877-82, riformulato a tomba dell’italo-argentino Luis Viale (1892, Cementerio de San Nicolás de los Arroyos).
Tabacchi fu socio onorario di ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] perché curava appunto il funzionamento degli orologi pubblici sia a Siena sia a San Gimignano (Ermini, 2008, pp. 444 s. n. 376).
Nel con certezza con la Madonna col Bambino e i ss. Sebastiano e Rocco oggi custodita nella sala capitolare del duomo di ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] il C. è a Rimini, con i suoi trasferitisi nel borgo di San Bartolomeo, presso il convento dei frati di S. Giovanni Battista, forse per l'ultima guerra), il S. Rocco e il S. Sebastiano (ambedue nel Museo diocesano di Pennabilli, già nella parrocchiale ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] di Venezia il D. presentò l'Artigliere della 3a divisione a San Martino ed a Brera La Croce rossa, campagna 1866. Sempre a n. 5; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I, pp. 216 s. (sub voce Albertis, Sebastiano De); Diz. d. Risorg. naz., II, p. 845 ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] Guidozzi, figlia di Sebastiano e di Angela Gaggio (Battilotti, 1990; S. Colonna-Preti - S. Colonna-Preti, 2001, p. S. E. la Signora Giustina Donà Belegno Procuratoressa di San Marco, Bassano 1752; Lettere intorno la scoperta della media ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] garibaldine a Napoli, ove prestò la propria opera presso l'ospedale di S. Sebastiano.
A Napoli visse con il concittadino F. Acri, e con questo si due figliole, Giuseppina e Lisetta, a Ronco della Costa San Gottardo.
Morì a Bologna il 15 giugno 1901.
L ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] , coniugata Massarini e Margherita, una monaca del convento di San Daniele).
Delle poche notizie sulla sua infanzia, si sa e poi in volume per il medesimo tipografo del giornale (Sebastiano Franco e Comp.): una critica aspra – a tratti impietosa ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] opera datata è la Madonna col Bambino e i ss. Sebastiano e Rocco dipinta nel 1529 per la chiesa di S. Pietro fiorini dai Ceppi «per cholori e dipintura mes[s]i nell’organo a San Franciesco» e per aver dipinto gli «sportelli di detto orghano» (Nuti ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] le prerogative cromatiche dei veneti (Veronese, Sebastiano Ricci, Giambattista Tiepolo), celebrati da Francesco Algarotti risalendo la Neva, giunse nell’autunno dello stesso anno a San Pietroburgo, dove entrò a far parte dell’Accademia di belle ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] si fosse sposato con Maddalena Tassara di Giovanni da San Leonardo in età molto avanzata, a quarantaquattro anni, ricevette alcuni compensi dalla Confraternita dei Ss. Marco e Sebastiano per alcuni lavori nel capitolo inferiore (Pietrogrande, 1939 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...