Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] Pionta, architetto Maginardo che era stato a Ravenna per studiarvi il San Vitale e giovarsene nel comporre il nuovo tempio. Questo fu ingentiliti da qualche decorazione (palazzo Altucci), diedero severo aspetto alla città, divisa in quartieri; e ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] denominazione di origine controllata del v. Vernaccia di San Geminiano, e approvato il relativo "disciplinare di Capri (nei tipi: Bianco, Rosso).
PUGLIA:
Rosso Canosa; S. Severo (nei tipi: Bianco, Rosso, Rosato); Locorotondo; Martina o Martina ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] spetta solo a chi lo conquistò con studî lunghi e severi, Inglesi e Nordamericani chiamano engineer anche colui, che, a Genova il 19 aprile 1195 nella casa dei canonici di San Lorenzo, del quale sono testimonî un Rainaldus encignerius e, con ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] quella di Bohuslav Černohorský, maestro di cappella a San Giacomo in Praga, più che contrapporsi alla musicalità più interiorizzato, e quindi in un'ispirazione musicale ben più severa e complessa. Al quale dramma si accede per un'introduzione ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] concerti a quattro, Bologna 1692. La prima è in stile severo e legato, il secondo introduce elementi rapsodici. Ma il documento popolari e il Teatro Regio di Torino, Torino 1914-15; E. di San Martino, R. Accademia di S. Cecilia, Roma 1915; L. de La ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] colonne corinzie e 42 statue: datava forse dal tempo dei Severi. Si vedono ancora le rovine di un anfiteatro, detto Palais suo commercio era sviluppatissimo, specialmente con le Antille e San Domingo. La città prese parte attiva alla Rivoluzione, ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] Quando Urbano VIII nel 1629 nominava il B. architetto della fabbrica di San Pietro, era già compiuta la facciata del palazzo di Propaganda Fide, dalla fantasia. Egli si farà oramai sempre più severo e castigato, tornerà sempre più volentieri agli ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] agglomerati (tra cui Baraccone, Baraccone dell'Angelo, Borgo Loreto, San Bernardo, con più di 1000 ab. ciascuno), i rimanenti nelle . eretto in due tempi: verso il 1250 il severo tronco quadrato, intorno al 1284 la leggiadra ghirlanda ottagonale ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] , dedicata appunto a papa Damaso, diede un giudizio molto severo sul De Spiritu Sancto: "Preferisco farla da traduttore di nel paliotto d'oro e forse negli affreschi di Masolino in San Clemente a Roma, che ad A. bambino delle api iniettassero ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] da una continua diffidenza, da rancore per il trattamento severo da lui inflitto ai loro connazionali nel corso della il Diario o Derrotero del viaje de Magallanes desde el cabo de San Augustín en el Brasil hasta el regreso de la nao Victoria, del ...
Leggi Tutto
gaming
s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che si svolge in Rete. ♦ Il gaming online,...
sansevieria
sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie...