SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] nella cappella Reale (dal 1684), nella cappella del Tesoro di San Gennaro (dal 1690), nella Congregazione e Monte de’ Musici opere di Carlo Francesco Pollarolo, Amor e Dovere (Goffredo) e Tito Manlio (Manlio), oltre che in I rivali generosi di Marco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] con gli angeli”. Anche tra i Padri della Chiesa greca, come in san Giovanni Damasceno, in merito alla morte di Maria si parla di un ingresso nato dal canto e dalla danza, che secondo Tito Livio dapprima consisteva in una semplice azione coreutica. In ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] de La principessa Liana, operetta scritta e diretta da Tito Schipa. Nel 1931 aveva cantato anche al Covent Garden nella 1945, pochi giorni prima della Liberazione.
Nell’ottobre 1946 fu al San Carlo di Napoli con Mignon, e dopo le tournées in Sud ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] Gonzaga (le lettere sono in Luzio, 1915, passim).
Nel 1498 Tito, da un anno innalzato a giudice dei XII Savi, aveva nominato 6 giugno 1508 fu trovato morto all’angolo della chiesa di San Francesco, con ventidue ferite, la gola squarciata e i capelli ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] 1955), in diversi teatri statunitensi (Macbeth al War Memorial House di San Francisco nel 1957, L’italiana in Algeri e La traviata alla di Roma. Morì a Roma il 2 giugno 2010.
Con Tito Gobbi ed Ettore Bastianini, Taddei è da annoverare tra i maggiori ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] ed i veicoli del successo delle canzoni.
Così mentre Tito Schipa cantò Torna piccina e Vivere nel film Vivere di in Corriere lombardo, 31 genn. 1953; S. Tomei, Il Festival della zone a San Remo, in Il Secolo XIX, 31 genn. 1953; G. M., Il Festival è ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] loro composizioni alla semplicità esemplare di Santi di Tito, le ricerche più impegnate e aperte a notevoli M. Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San Miniato 1959, pp. 215 s.; Id., Avant-propos sulla pittura fiorentina del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] Pinacoteca Malaspina di Pavia con la Madonna con il Bambino tra san Francesco e santa Chiara, commissionata da Bianca di Savoia per di codici, soprattutto di argomento classico (volgarizzamenti da Tito Livio, Svetonio e altri), che ci parlano ormai ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] maggiori committenti a Napoli i Meuricoffre e il duca di San Teodoro (Il paesaggio ..., 1936).
Problemi riguardano sia popolare napoletana, descritti da letterati e studiosi fra cui Carlo Tito Dalbono, Francesco Mastriani e lo stesso de Bourcard. Per ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] o Sacchini e dall'altra può aver risentito della Clemenza di Tito mozartiana, allestita a Napoli nel 1809. L'inclinazione al Conservatorio G. Verdi, Noseda, L.21.9); Sinfonia (San Severino Marche, Biblioteca comunale Francesco Antolisei, Mss., 5.H. ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...