Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] fece un re di Francia harebbe fatto un duca Valentino, o qualunque capitano existimato, che fusse surto in di Venezia nel '400, pp. 111 ss.
46. Ibid., p. 113.
47. M. Sanuto, I diarii, I, col. 146.
48. John R. Hale, The Early Development of the ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] figurativa, realizzato nel 354 per un cristiano di nome Valentino (oggi perduto, ma noto attraverso disegni a inchiostro del Bibbia di León (Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro, 2), miniati nel 945 dal monaco Florentius, utilizzano gli ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] unitaria, anche sul piano simbolico. È monsignor Valentino Vecchi, probabilmente l’unico tra i congressisti , Casa di Dina.
127. Paola Sartori, I primi anni del villaggio San Marco, in La città invisibile. Storie di Mestre. Atti del convegno, a ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] organizzò il primo raduno a Torino, al Pallamaglio nei pressi del Valentino, dal 21 al 27 giugno 1863. La direzione generale e il (Roma, Venezia, Italia, Goito, Volturno, Palestro, San Martino). Il primo classificato nella categoria superiore, Alcide ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Laga, Firenze 1991, pp. 189-267.
S. Capini, L’insediamento di Monte San Paolo a Colli a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 a.C., in 27 (2000), pp. 47-100.
R. Tuteri (ed.), Campo Valentino, abitato romano, Castelvecchio Subequo, s.l. [2000].
M. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] battuti e punti") si accostano dunque ai versi di Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante), Lorenzo de' Medici (Il occhio delle telecamere: nella poesia Calcio nel vuoto di Valentino Zeichen (in Poesia e sport: antologia, 1999) appare ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] due gruppi gentilizi di S. Mariano e di S. Valentino di Marsciano, che ripropongono nella profusione degli arredi di fiume, la campagna, il mare (cat.), Pontedera 1989; AA.VV., San Giuliano Terme. La storia, il territorio, Pisa 1990. - Per l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] o di una collinetta, come nel caso della catacomba di S. Valentino a Roma o in quelle dell'Etruria Meridionale e di S. 1984, pp. 88-92; R. Giordani, La catacomba di Villa San Faustino presso Massa Martana (Perugia), in RendPontAcc, 57 (1984-85), ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] dal 1843 da Luigi Antonio Gera, quando insegnava ancora a San Vito al Tagliamento, per estendersi in altre città e a Bonomo), di Belluno (Francesco Gazzetti) e di Udine (Valentino Tedeschi), oltre al maestro padovano Luigi Antonio Gera, di ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di papa Simmaco (21, 10, p. 295), da un decreto di Valentiniano II (Milano, 24 febbraio 385, in Collectio Avellana 4, pp. 47- 70.
M. Pentiricci, La posizione della basilica di San Lorenzo in Damaso nell'Itinerario di Einsiedeln, in Architectural ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
draghista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene l’economista e politico Mario Draghi. ♦ Il risultato del referendum avrà ripercussioni sulla durata del Governo? Non è detto. Ma chi è insofferente a Conte spera che qualunque esito favorisca l’avvento...