Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] copra ogni giorno di botte,
lei l’indomani è sana di nuovo,
pronta a subire il castigo da capo.
Ma se il marito :
le vuol parlare d’una sua bisogna
(e io, che guadagno ci farei
a dirvi la bisogna col suo nome?)
La donna gli rispose: – Signor mio,
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] cade Savannah in Georgia e il 12 maggio dell’anno successivo a Charleston, nel South Carolina, gli Americani subiscono la loro più idealizza una società di piccoli e liberi agricoltori, una sana democrazia di tipo rurale dove sia garantita la più ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] Maggiore, il Miracolo della cena in S. Salvatore (1621),tutte a Bologna. È anche il tempo più sereno della vita del C., sana gli appestati; Pinacoteca: Martirio di s. Pietro. Siricordano inoltre, a Caravaggio, queste opere: santuario: Deposizione; a ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] , e di allevamento del bestiame: solo così si potrà confermare il diritto delle popolazioni dei paesi a economia avanzata a una alimentazione equilibrata e sana, ma anche debellare la piaga della fame nei paesi poveri.
Per le materie prime minerali i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] membri delle Nazioni Unite. Il 14 giugno 1948 si tiene a Ginevra la prima Assemblea Sanitaria Mondiale, che aggiorna la costituzione più sana, un moderato consumo di alcool e l’incremento dell’attività fisica, testimonia una tendenza a promuovere ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] vale altresì di più a meglio disporre l'intelletto alla più sana arte del ragionare".
. B., in Lo Sperimentale, XXV (1875), pp. 359-458, 589-592; Esequie ed onoranze a M. B., Cesena 1875; P. Burresi, M. B. e la medicina contemporanea, Firenze 1878; ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] è stata interpretata in vario modo dalle fonti e dalla storiografia: alcuni vi hanno visto la malafede di Enrico, pronto a inventare di sana pianta un complotto, per disfarsi, una volta per tutte, dell’erede di Tancredi e di quelli che erano stati i ...
Leggi Tutto
Pisa
Frédéric Ieva
Potente città marinara, in espansione dall’11° sec. in tutto il Mediterraneo, P. si dette i primi statuti agli inizi del 12° secolo. Nel 13° sec., coinvolta nelle lotte tra guelfi [...] noi ci dorremmo della perdita, né voi ve ne rallegreresti» (M. a un cancelliere di Lucca, 5 ott. 1499, Lettere, pp. 19-20 Salviati (→): «La quarta piaga non possé far sana / di questo vostro corpo, ch’a guarillo / volea più tempo e più felice mana ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] per trasmettere al moncone sensazioni termiche e tattili simili a quelle della parte sana dell’arto: è la cosiddetta mano sensorizzata.
Se a non funzionare più è un organo
Se è un organo del corpo a non funzionare più come si deve, la soluzione più ...
Leggi Tutto
parassiti
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Organismi ‘scrocconi’ causa di molte malattie
I parassiti sono esseri che vivono a spese di altri organismi animali o vegetali, detti ospiti, che ne garantiscono [...] lungo
Il verme più lungo, che nel nostro intestino può giungere fino a 10 m di lunghezza e rimanervi sgradito ospite per decenni, è un contagio avviene molto rapidamente attraverso la pelle, anche se sana, quando ci si bagna in acque dolci (fiumi, ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...