Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] ). La luce rossa con λ eguale a 0,68 μm ha E=42 kcal.
La luce blu ha una lunghezza d'onda minore e quindi una maggiore energia (λ=0,46 μm, E= fotosintetici, l'emoglobina (il pigmento rosso del sangue) e i citocromi, che sono indispensabili sia per ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] In condizioni patologiche, il passaggio di liquido e di cellule dal sangue nei tessuti può divenire tanto pronunciato da determinare un accumulo di in evidenza con particolari coloranti basici, come il blu di toluidina e la tionina, i quali colorano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] bianco (idrossido di apatite, probabilmente da cenere d'osso), il blu (con o senza diluente bianco), il rosso (ematite), il vi sono prodotti liquidi e dolcificanti, come il miele, il sangue e il latte (a vari stadi di fermentazione), ma anche ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] divenne sempre più difficile distinguere gli A. puri dagli A. di sangue misto o anche dai non-arabi (Iberici, Berberi, Turchi, -classicheggiante: caratteri a cubi di mosaico oro in campo blu. È la prima manifestazione (691) della scrittura imperiale ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] 989-1012). Durante il 1886, il G. passò a studiare il sangue di ammalati di terzana e notò caratteristiche sostanzialmente diverse nel ciclo biologico colorazione (soprattutto al cloruro d'oro e al blu di metilene) diversi dalla "reazione nera", che ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] occlusiva davanti a vocale anteriore); sanguem (< sangu(in)em) > sangue. Invece, davanti ad [a], si ha va, sto, sta, che, chi, qui, qua, se, ma, e, o, tu, gru, blu, tre, te, me, e i nomi delle lettere dell’alfabeto: per es., a [kː]asa;
(c ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] (per es., concentrazione di una sostanza chimica nel sangue, statura, pressione arteriosa, dimensioni dei globuli rossi ecc in 'colletti bianchi' (dirigenti, impiegati) e 'colletti blu' (operai, manovali): questa distinzione risulta utile sia per ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] si associano tratti fenotipici fortemente caratteristici come le sclere blu, ma anche compromissione della funzione uditiva e anomalie plasmatica della fibronectina, che è solubile e circola nel sangue e in altri fluidi corporei, dove si pensa che ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] soffiante". Serge Sauneron riteneva che le tre macchie blu e verdi descritte dal testo potessero richiamare il dei più diversi fluidi corporei degli dèi: pianto, sputo, vomito, sangue, sudore e ogni altro tipo di liquido emanato dal corpo degli ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] . Ma la Francia è ormai stanca di sangue. I giacobini vengono spodestati dai termidoriani, rivoluzionari decide che bisogna combattere le ingiustizie: si cuce uno splendido vestito blu col mantello, mette una maschera rossa e impugna la spada.
Da ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
blu
agg. [adattam. del fr. bleu, che ha lo stesso etimo dell’ital. biavo] (radd. sint.). – 1. a. Azzurro scuro, turchino scuro, nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore che dai chimici e fisici è designato genericamente...