CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] Venezia 1912, pp. 144 s.; F. Verdizzotti, De fatti veneti dall'anno 1570 sino al 1644, Venezia 1646, p. 547; F. Sansovino, Venetia città nobiliss. et singolare [aggiunte di G. Martinoni, 1663], Venezia 1663, pp. 206-209, 655-660; G. Fiorelli, Detti e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] , in Degl'ist. delle cose ven., Venezia 1720, VIII (questa prima parte è dedicata al C.), p. XV; IX, p. 434; F. Sansovino, Venetia... nobilissima..., Venetia 1663, pp. 118, 133, 393, 747; Le rel. univ.... di Luca di Linda et da M. Bisaccioni tradotte ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] e capricciose creazioni dell'ultima stagione della maniera fiorentina.
Il 14 genn. 1571 il M. curò le esequie di I. Sansovino. Estrema è probabilmente un'altra serie di committenze benedettine, nelle quali la mano del M. è ormai affiancata da estesi ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] … Giacomo da Riva …, Venetia 1652, pp. 45, 47; G. D’Amore, In funere … F. M. oratio, Venetiis 1655; F. Sansovino, Venetia città nobilissima …, Venetia 1663, pp. 21, 701, 728; Illustrazione delle … oselle, Venezia 1834, pp. 24-27, tav. II ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] 1977, I, pp. 338 ss.). Comunque tutte le dieci sibille mostrano una chiara derivazione da figure simili di I. Sansovino, Guglielmo Della Porta e, naturalmente, di Michelangelo; inoltre, molto probabilmente, sono il frutto di una collaborazione tra il ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] , IV, Brescia 1930, p. 84; P. Sarpi, Opere, a cura di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, p. I 154; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, con le aggiunte di G. Martinioni, Venezia 1663, pp. 150 s.; L. Moscardo, Hist. di Verona, Verona ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] orig., situ et magistr. urbis Venetiae... a cura di A. Caracciolo Aricò, Milano 1980, pp. 192, 217, 236; F. Sansovino, Venetia città nobilissima..., Venetia 1581, pp. 49v, 240v-251; M. A. Sabellico, Degli istorici delle cose veneziane..., I, Venezia ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] . naz. Marc., Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I. cc. 325r., 332v; F. Sansovino, Venetia città nobiliss. et singolare, Venetia 1663, pp. 599, 602; A. M. Graziani, De vita Ioannis Francisci Commendoni, IV ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] onore di Renato Cevese, a cura di G. Beltramini, Vicenza 2000, pp. 401-420; S. Zanuso, O. M., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 750-759; F. Barea Toscan, I Marinali e le statue del giardino di villa ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] Century, a cura di J. Höfler, Ljubljana 2000, pp. 197-207; T. Sharman, G. M. M., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp.765-770 (con bibl.); G. Pavanello, Le statue della chiesetta di villa Baglioni a ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...