• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [112]
Arti visive [81]
Storia [56]
Religioni [32]
Diritto [18]
Architettura e urbanistica [17]
Letteratura [13]
Geografia [10]
Archeologia [10]
Storia delle religioni [9]

Memoria e mappa sismica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memoria e mappa sismica Gaetano Manfredi Domenico Asprone La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] i suoi 119 comuni danneggiati; a Conza della Campania il 90% del patrimonio edilizio venne completamente distrutto; a Sant’Angelo dei Lombardi gli edifici più vecchi furono rasi al suolo e quelli ristrutturati gravemente danneggiati, circa 3205 unità ... Leggi Tutto

agiotoponimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] al culto di san Michele anche agionimi come Sant’Angelo, Sant’Arcangelo. Tra questi Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino), ricordato nel 1158-1160 («de Sancto Angelo») e nel 1308-1310 («In civitate S. Angeli de Lombardis»; in quell’epoca l’etnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA – SAN ZENONE DEGLI EZZELINI – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SANT’EUSANIO DEL SANGRO

Ferrero, Pietro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ferrero, Pietro Imprenditore nel settore alimentare (Farigliano 1898 - Alba 1949). Sin dalla giovane età fu attivo, nelle proprie pasticcerie ad Alba e Torino, nella produzione di dolci innovativi. Dopo [...] sede ad Amsterdam. In Italia l’azienda è presente con numerosi stabilimenti: Alba (Cuneo), Pozzuolo Martesana (Milano), Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino), Balvano (Potenza) e Avellino. Nel 2010 il gruppo F. ha fatturato oltre 6,6 miliardi di euro ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – FARIGLIANO – AMSTERDAM – BALVANO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrero, Pietro (1)
Mostra Tutti

Imperiali

Enciclopedia on line

Famiglia genovese. Il nome in origine non indicava una famiglia ma un ‘albergo’, cioè una consorteria nobiliare. Tra i consorziati più importanti, noti dal 12° sec., i ImperialiTartaro, che avrebbero preso [...] Genova, 1645), fu doge dal 1612 al 1619. Acquistò il feudo di Sant’Angelo dei Lombardi nel Napoletano, dando così origine al ramo dei principi di Sant’Angelo. ImperialiGiuseppe Renato, patrizio e bibliofilo (Oria, Terra d’Otranto, 1651 - Genova, 1737 ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COSTANTINOPOLI – AMMIRAGLIO – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperiali (1)
Mostra Tutti

Imperiali, Giovan Vincenzo

Enciclopedia on line

Uomo politico, ammiraglio, letterato (Sampierdarena 1570 o 1571 - Genova 1645). Doge dal 1612 al 1619; acquistò il feudo di Sant'Angelo dei Lombardi, in Irpinia, dando così origine al ramo dei principi [...] di Sant'Angelo. Scrisse Lo stato rustico, poema in versi sciolti, in cui descrisse un fantastico viaggio dall'Italia in Grecia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – AMMIRAGLIO – IRPINIA – GRECIA – ITALIA

ROSSI-DORIA, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI-DORIA, Manlio Emanuele Bernardi – Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] italiana dei consorzi agrari) –, nel 1968 venne eletto senatore per il collegio di Sant’Angelo dei Lombardi. e presso i suoi interlocutori europei per spostare in favore dei contadini l’«impronta capitalistica» dell’Europa (Rossi-Doria a Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI-DORIA, Manlio (4)
Mostra Tutti

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] moglie e figlio a Laviano e così via. Il mondo perduto è popolato da queste figure. Assunta Fasano di Sant’Angelo dei Lombardi vorrebbe poter tornare indietro, riavvolgere il filo della storia, provare a pensare la vita come sarebbe stata con tutte ... Leggi Tutto

Procedimento sommario di cognizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento sommario di cognizione Antonio Carratta Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] , 2010, I, 1648; Trib. Varese, 18.11.2009, in Guida al dir., 2009, n. 50, 46 ss., con nota di Caponi; Trib. Sant’Angelo dei Lombardi, 30.11.2009, in Giur. merito, 2010, 1318; Trib. Brescia, 10.2.2010, in www.ilcaso. it; Trib. Torino, 11.2.2010, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CONSERVARE E RESTAURARE

XXI Secolo (2010)

Conservare e restaurare Paolo Marconi Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] cattedrale di Venzone in Friuli, distrutti dal terremoto del 1976 e inaugurati nel 1986, e la cattedrale di Sant’Angelo dei Lombardi in Irpinia, semidistrutta dal terremoto nel 1980 e ripristinata nel 1987. È stata inoltre più recentemente restaurata ... Leggi Tutto

Procedimento sommario di cognizione

Diritto on line (2012)

Antonio Carratta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] dunque alla formazione del suo convincimento) sulla base di un’istruzione sommaria (v. anche Trib. Bologna, 29.10.2009 e Trib. Sant’Angelo dei Lombardi, 20.11.2009, in Foro it., 2010, I, 1648 ss.; Trib. Brescia, 10.2.2010, in IlCaso.it; Trib. Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
cardioprotettivo
cardioprotettivo s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati non fuma; il 26 sì (ma solo...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali