Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] vicecollaterali di nuova nomina avevano fatto esperienza nell'ufficio di Manelmi, e sia pure per gradi alleanza antifrancese, che doveva comprendere la Spagna e l'Impero. La Lega Santa fu siglata a Venezia il 31 marzo 1495, e il mese dopo il ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] fortunati, visti gli esiti negativi dei concorsi per proto dell'ufficio del sale del 1554 e per la scala d'oro . Cf. anche M. Tafuri, Giulio Romano e Jacopo Sansovino.
72. A.S.V., Sant'Antonio di Castello, T. X. c. 133r. Cf. A. Foscari - M. Tafuri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] artis, e chi, come loro, esercita un pubblico ufficio deve rifulgere per claritate morum et fame. Dal modello gran parte del volgo, che si affidano all'aiuto di Dio e dei santi piuttosto che alla competenza tecnica. Non è un caso che i cataloghi più ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] perché dipingevano le legature dell'ufficio della Biccherna e di altri importanti uffici o istituzioni. La presenza delle , II, pp. 899-926; A. De Floriani, La miniatura dei corali di Santa Maria di Castello a Genova, La Berio 15, 1975, 1, pp. 30-41 ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] svolge in Europa.
121. Su di lui è ora da vedersi Sante Rossetto, La stampa a Treviso. Annali di Giulio Trento (1760- , ser. II, b. 1, fasc. Codice o capitolare per l’ufficio dei compilatori delle leggi, atti e memorie epoca veneta e I austriaca 1229 ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] a Dalmazio indicano che già nel 324 occupava un ufficio di rango elevato141. Intorno all’anno 333 fu nominato Flavius.
134 CIL VI 40790.
135 L’iscrizione che documenta la fondazione di Sant’Agnese è stata tramandata: ICUR II, p. 44 = ILCV 1768.
...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] arçenti e dinari" vengono dai butinieri ammassati nella chiesa di Santa Maria e "partidi" - non si dice con quale criterio a famuli e preconi prestati dalla Camera Armamenti e da altri uffici. Avevano la loro sede in una "camera" della chiesa di ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] (96).
Il capitello — che contiene la figura di uno o più santi intercessori — media anche il rapporto con il potere, che sta fuori e gli assembramenti quotidiani che si formano davanti agli uffici di collocamento per tutto il decennio danno il polso ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] biografo21. Per quanto concerne l’accostamento dell’ufficio episcopale al ruolo dell’imperatore, si e descritta ampiamente in v.C. III 33,1-III 40. Nel luogo del Santo Sepolcro, della cui scoperta e ‘ristrutturazione’ Eusebio ci informa in v.C. III ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] mare dove c’erano i naufraghi e prima andavo all’Ospedale di Sant’Anna, all’ospedale militare, sa che c’era l’ospedale nega il diritto di accedere a determinate carriere, a determinati uffici e noi rivendichiamo per noi donne la possibilità di adire ...
Leggi Tutto
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...