CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] , Covella, Rinaldo e Camillo.
Il 28 ott. 1419, secondo il Tummulillis, avrebbe presenziato, già col titolo di conte di Sant'AngelodeiLombardi, insieme con il fratello e con i principali signori del Regno, all'incoronazione di Giovanna II, se il suo ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] però nella semi-oscurità di alcuni episcopati tutto sommato marginali. Clemente VI infatti nominò Pietro vescovo di Sant’AngelodeiLombardi (Avellino) con lettera del 12 febbraio 1347, e successivamente di Trivento (Campobasso) con lettera del 30 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] insurrezionali. Nel 1847 venne incaricato dal centro napoletano di contattare i patrioti del distretto di Sant'AngelodeiLombardi in provincia di Avellino per concordare una simultanea azione insurrezionale o, quanto meno, per indurli a sostenere ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] a Napoli il M. fu arrestato dall’Inquisizione; nel corso dell’interrogatorio dichiarò di «aver tenuto scola de musica» a Sant’AngelodeiLombardi, Vallata e Bisaccia, e di essere stato «molti anni col barone de la Cedogna», poi con il «marchese di ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] Eugenius of Sicily. His Life and Work…, London 1957, pp. 160, 167; F. Scandone, L'alta valle dell'Ofanto, I, Città di Sant'AngelodeiLombardi dalle origini al sec. XIX, Avellino 1957, pp. 212 s. n. 19; W. Holtzmann, Aus der Gesch. von Nardò in der ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] italiana dei consorzi agrari) –, nel 1968 venne eletto senatore per il collegio di Sant’AngelodeiLombardi. e presso i suoi interlocutori europei per spostare in favore dei contadini l’«impronta capitalistica» dell’Europa (Rossi-Doria a Francesco ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] condanna a quattro mesi e quindici giorni di reclusione, inflittagli il 22 apr. 1909 dal tribunale di Sant'AngelodeiLombardi Per il reato di incitamento alla disobbedienza delle leggi, e un'aggressione a bastonate, presumibilmente organizzata da ...
Leggi Tutto
MASI, Raffaele.
Elvio Ciferri
– Nacque ad Atripalda, presso Avellino, il 10 ott. 1817 da Giuseppe e da Angela Rosa Ronga. Il padre era chirurgo e apparteneva a una famiglia di idee liberali; dal matrimonio [...] , IV, Avellino 1894, pp. 288-290; A. D’Amato, R. Masi. Un filosofo giobertiano, ardente patriotta ed educatore, Sant’AngelodeiLombardi 1919; G. Paladino, Il quindici maggio del 1848 in Napoli, Milano 1920, p. 512; A. D’Amato, Alessandro Manzoni ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] perché lo confonde talvolta con il procugino Niccolò di Filippo); F. Scandone, L'alta valle dell'Ofanto, I, Città di Sant'AngelodeiLombardi dalle origini al sec. XIX, Avellino 1957, pp. 34-36, 240-252 nn. 119-152 (per Niccolò di Filippo); Id ...
Leggi Tutto
TARTAGLIONE, Girolamo
Andrea Baravelli
TARTAGLIONE, Girolamo. – Nacque a Napoli il 27 settembre 1913, figlio di Alessandro e di Enrichetta Vigilante, fratello maggiore di Maria Assunta.
Dopo la maturità [...] 1956 fu inviato a dirigere la procura di Sant’AngelodeiLombardi (Avellino). Nell’ottobre dello stesso anno venne !, 11 ottobre 1978; A. Purgatori, T. stava smascherando la spia dei brigatisti al ministero, in Corriere della sera, 13 ottobre 1978; S. ...
Leggi Tutto
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati non fuma; il 26 sì (ma solo...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...