GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] 4 agosto Antonio Trivulzio fu bruscamente congedato.
Rapporti tanto tesi determinarono l'assenza di vescovi, abati e teologi mecenatismo: durante tutto il regno fece rappresentare commedie in Castel Sant'Angelo e in Vaticano (tra cui i Menecmi e l' ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Canova (presidente), B. Thorvaldsen, Antonio D'Este e F. Visconti ( , che con l'anno santo del 1825 avevano riscoperto l F., Roma 1836 (con bibliografia del F.); P. Visconti, Biografia dell'abate d. C. F., Roma 1836; Notizie dalle adunanze, in Atti d. ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] di S. Pietro dall’abate Benedetto Bacchini, che lo ai Borromeo da parte degli amici Orsi e Antonio Felice Marsigli, fu chiamato a Milano come tra la storia ecclesiastica (con reliquie, miracoli, santi) e la verità della tradizione. Il libro II ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] prima volta attribuitagli nel catalogo dell'abate Nicoletti, quando essa si trovava ibid., p. 92), con la Madonna, santi e storie dei ss. Martirio, Sisinio e della cappella del Cenacolo e le figure di S. Antonio, S. Cristoforo, S. Sebastiano e S. Rocco ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] e Perugia si arrese dopo la fuga dell'abate Géraud du Puy, G. XI nominò come buon fine le nozze tra Federico IV e Antonia Del Balzo, figlia del duca d'Andria egli raccomandò di non dare accesso a Castel Sant'Angelo, se non su esplicito mandato dei ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] 7 gennaio il pontefice in Castel Sant'Angelo nel vano tentativo di resistere contea di Ruvo di Puglia, ed i nipoti Antonio e Giacomo, figli del fratello Fabrizio. La sua fuori le Mura, di cui fu abate commendatario; fece restaurare S. Maria in ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] posizioni febroniane, soprattutto quelle di Tommaso Antonio Contin e del gruppo veneto. nemico più scoperto e più acerrimo della Santa Sede". Il C., ancora insieme con fino ai primi mesi del 1796 l'abate salernitano era ancora attivo come revisore dei ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] stringenti, finché nel giugno 1714 l'abate poteva comunicare in gran riservatezza a in forza della precaria salute del duca Antonio: già affetto da obesità ereditaria e isolarsi sempre di più nella residenza di Sant'Ildelfonso, a 14 leghe da Madrid, ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] solo il 13 marzo 1536, accompagnato da Antonio Romel e da altre 130 persone. In sua Medici: "Dicono domanda aiuto a Santo Pietro, come ha fatto a Santo Marco, qui duo volunt esse l'ex segretario dell'E., Niquet, abate di St.-Gildas au Bois, con la ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] essere iscritto alle scuole di Sant’Alessandro (le Arcimbolde) tenute nel 1763 presso lo stampatore Antonio Agnelli di Milano) e del .Fra gli studi biografici: C.G. Scotti, Elogio dell’Abate G. P., già pubblico professore…, Milano 1801; Della vita ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...