Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] anche il punto più orientale d’Italia, a S la Punta Ristola, presso il Capo diSantaMariadiLeuca, e a O il gomito del Fortore. Il capoluogo di regione è Bari.
Caratteristiche fisiche
Il territorio mostra, per quanto riguarda l’elemento plastico ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mardi Marmara), [...] l’estensione varia tra 8 e 20 km tra Torre dell’Ovo e SantaMariadiLeuca. La scarpata continentale scende fino a una profondità di 1000 m ed è, anche in questo caso, sede di due bacini sedimentari: uno piuttosto piccolo, posto a una profondità ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (24,1 km2 con 5656 ab. nel 2008). Il centro è situato a 104 m s.l.m. lungo la strada che congiunge Gallipoli con il Capo SantaMariadiLeuca. Attività agricole (olivicoltura, [...] vitivinicoltura e allevamento) e industriali ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιᾶπυξ) Mitico eroe eponimo degli Iapigi, figlio di Licaone e fratello di Dauno e di Peucezio. Secondo un’altra versione, era figlio di Dedalo e di una cretese; venne in Italia dopo la morte di Minosse, [...] romanizzazione anche nel settore meridionale della regione.
Promontorio Iapigio Estremità della Puglia, detta più comunemente Capo SantaMariadiLeuca. Va distinto dal Promontorio degli Iapigi, od. Capo Rizzuto, sulla costa orientale della Calabria. ...
Leggi Tutto
Porzione del Mar Ionio, che costituisce la prosecuzione a mare dell'avanfossa appenninica. Gli estremi sono il Capo SantaMariadiLeuca e Punta Alice. Il settore centrale del golfo è occupato da una depressione [...] (Valle di Taranto), con profondità di 1.000÷1.500 m. ...
Leggi Tutto
Capo della Puglia, punto estremo della penisola Salentina (l’antico Iapygium Promontorium), che si protende nel mare con la Punta Meliso. È un’alta scogliera di calcari compatti, terminante a strapiombo [...] nel mare. Vi sorge un noto santuario ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Lecce, nel comune di Castrignano del Capo (a 4 km), situato sull’omonima Baia di L., compresa tra la Punta Ristola a O e la Punta Meliso a E. Un tempo città e porto importante della [...] Messapia, è ora località turistico-balneare.
A poca distanza è il Capo diSantaMariadi L. (così chiamato dal santuario di S. Mariadi L. o S. Maria de Finibus Terrae), l’antico Promontorio Iapigio, formato da un’alta scogliera calcarea del Cretaceo ...
Leggi Tutto