LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] non volendo dividere il governo con lo zio, fece alleanza coi Cavalieri Teutonici. Riuscì con inganno a impadronirsi di lituano". Un saggio, il più bello del genere, è la chiesa di Sant'Anna a Vilna costruita fra il 1392 e il 1396; un altro è ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] l'"emporio dei Liguri" (Strabone). I rapporti di alleanza dei Genuates con i Romani risalgono ai tempi che di Centaura, colonia di Lucchesi che vi trasferirono anche il culto del Santo Volto. Vi si trovano ancora le case che portano sull'architrave, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] 'Istituto lombardo di scienze e lettere prosegue questa alleanza delle lettere con la politica, come la proseguono sono, infatti, seguaci di Balduccio gli artefici che lavorano l'arca di Sant'Agostino in S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia ed eseguono ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] 'appunto quello che sarebbe venuto in mente a L. lungo la Scala santa in Roma. Questo complesso di fatti può far sorgere l'impressione che - entro il 21 maggio. L'8 maggio, si conclude l'alleanza tra Carlo e Leone X contro la Francia. L'Aleandro già ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] laghetti, ordinariamente posti in alto - fra 1000 e 1800 m. - quali il L. Santo, il più vasto (quasi 7 ettari), il L. Gemio, il L. Scuro, il e Piacenza gli erano assegnate per compenso dell'alleanza contro Francia (1512). Il papato avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Sul principio del sec. IV a. C. fu conclusa un'alleanza a condizione di eguaglianza. Le lotte di Roma contro Cartagine resero Apollinare, Lupo di Troyes e figure di eroine come Santa Genoveffa di Parigi, la conseguenza più sensibile dell'occupazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] in seguito alla creazione delle due nuove diocesi di La Paz e di Santa Cruz de la Sierra, La Plata fu fatta metropoli (1609).
A medesimo anno della sua elezione, il Ballivián firma un'alleanza difensiva col Perù, che sarà origine del conflitto col ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] 880 fu battezzato da Metodio insieme con sua moglie Ludmila, più tardi santa. I suoi figli Spytihněv (890-916) e Vratislao (916-921) suoi sforzi diretti a legare i sovrani cristiani in un'alleanza di pace, dalla quale sarebbe stata esclusa l'autorità ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] sopravvento spezzando i legami di sottomissione e di alleanza. Inoltre le lotte locali si inserirono ben presto la mattina di Pasqua un uovo che sia venuto fuori il Venerdì Santo. Agli epilettici si fanno portare appese al collo le chiavette di S ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] mediante l'accordo del 31 marzo 1921 ; il 3o maggio 1922 stipulò un concordato con la Santa Sede; il 1 novembre 1923 concluse con l' Estonia un'alleanza difensiva e una unione doganale, la cui attuazione fu poi regolata col trattato del 5 febbraio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...