LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 1990), Milano 1990, pp. 236-238; M.L. Cammarata, Santa Maria d'Aurona, ivi, pp. 255-258 nr. 15; M di Balduccio (v.) da Pisa e di Gano daSiena (v.), tra i quello dei Ss. Ambrogio e Caterina a Solaro, commissionato da Ambrogio Birago e costruito fra ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nel 1318 è al servizio della corte Pietro di Simone daSiena; per Napoli si è supposto che fossero stati lavorati, Angioini in Santa Chiara di Napoli, Arte 1, 1898, pp. 385-438.
id., Dei bassorilievi rappresentanti la leggenda di S. Caterina in S. ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] delle preghiere di intercessione da quelli rivolte alla Vergine e ai santi. Così san Bernardino daSiena: "I ricchi sono nella predicazione di Bernardino daSiena, in Atti del simposio internazionale cateriniano-bernardiniano (Siena, 17-20 aprile ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , in una delle università toscane (Pisa o Siena), il 5 sett. 1592 parte in opposta clandestini a Davoli e a SantaCaterina, rientrando quindi a Stilo.
Il Serafin Henot.
Il 18 maggio lo Scioppio partì da Napoli alla volta di Roma; poco più tardi, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] prese parte alla sua prima seduta del Sant'Uffizio. Il nuovo incarico gli consentì ugonotti francesi si sollevarono e in ottobre Caterina de' Medici e Carlo IX chiesero un episodio della vita di fra Sisto daSiena, "Rivista di Storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , a Roma, per procura, con Caterina Colonna, nipote del papa Martino V. da sparo, accorgimenti perché le palle siano idonee alle bombarde prestate daSiena cura di E. Sestan, Roma 1983-85, ad vocem; G. Santi, La vita ... di F. di M. ... poema in terza ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] potere. In effetti egli continuò a corrispondere amichevolmente con Caterina de' Medici anche negli anni in cui la stretta il territorio - da Firenze a Prato, da Monsummano a Lucignano e a Pieve Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] della Madonna con il Bambino, una santa, un angelo e un vescovo nel duomo una Madonna con il Bambino e s. Caterina (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria), i grifi, ivi, pp. 74-75; L. Bellosi, Vigoroso daSiena, ivi, pp. 91-93; E. Lunghi, Puccio Capanna, ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] il contestuale gruppo ligneo - e l'altro di S. Caterina, composto dalla statua della santa e dagli sportelli che illustrano le storie della sua vita.
Per successive conversioni passanti daSiena all'Umbria (Previtali, 1965), si è giunti a riconoscere ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Roma in quell'anno furono santaCaterina Vegri di Bologna, sant'Antonino Pierozzi, arcivescovo di Firenze e, forse, santa Rita da Cascia.
1475
Stabilito da Paolo II nel 1470, il Giubileo del 1475 fu indetto da Sisto IV con la bolla Quemadmodum ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...