LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] da Padova, Pietro daSiena e Demetrio, avvenuto in India nel 1321. Di essi rimangono alcuni frammenti ancora in loco, scoperti nel 1978, e uno staccato raffigurante un santo episodi della Vita di s. Caterina e la Crocifissione. Perduti gli affreschi ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Matrimonio mistico di s. Caterina in collezione privata a New 418-420; L. Salazar, Marco del Pino daSiena ed altri artisti dei secoli XVI e XVII, in N. Barbone Pugliese, La ‘Madonna del suffragio’ di Sant’Antonio a Manduria e gli inizi di F. S., in ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] da Padova (una scritta sulla Predica del santo ricorda la donatrice, Caterina Garona), tutte a Cuneo, Museo civico: provengono da lati i Ss. Antonio abate, Sebastiano, Rocco e Bernardino daSiena;nella predella sette Storie di s. Antonio abate e nella ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] polittico di Duccio (Siena, Pinacoteca Naz.), nel dossale di Deodato di Orlando del 1301, proveniente da S. Caterina (Pisa, Mus. Naz seduti davanti a una tavola imbandita con al centro il santo con la veste talare e il cappuccio. Nell'ambito dello ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] Chiara e per quello "cherubico" la senese Caterina, il "grande primo capo" per suore e daSiena, Elisabetta da Mantova (m. 1468), Beatrice da Cremona, Bionda da pellegrinaggio a Roma in occasione dell'anno santo, fino al 1310; morirà e sarà ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] per la canonizzazione di Bernardino daSiena, per la crociata contro i soprattutto dopo la nomina da parte di Sisto IV a camerlengo di Santa Romana Chiesa, carica che , romane e non. Le sue tre figlie Caterina, Margherita e Giulia, avute - come del ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] Santa . Bernardino daSiena di Amantea da numerose costruzioni tardoquattrocentesche: oltre al santuario di S. Francesco, a due navate disuguali e chiostro con archi acuti, la chiesa della SS. Annunziata, che lo riecheggia, e quella di S. Caterina ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] di Minuccio, o di Siena, e nella primavera 1358 di Fermo il borgo di SantaCaterina e ristrutturò il porto, utilizzando . 32-42, 52-55, 102. G. De Minicis, Di Giovanni Visconti da Oleggio, signore di Fermo, Roma 1840; C. Morbio, Storia della città e ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] da un lato, gotici dall'altro, provenienti daSiena e santo in trono al centro, relative storie ai lati e una notevole Crocifissione nella cuspide centrale, riconosciuta definitivamente all'artista dopo il restauro da Rotondi (1962), e la S. Caterina ...
Leggi Tutto
BIANCO daSiena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] Belcari, troviamo fra i testimoni "Bianco di SantidaSiena". Mutatosi, anche per intervento della Curia, il rimase probabilmente a Siena per qualche tempo, come testimonia l'epistola in versi (72) con la quale ammonisce s. Caterina ad abbandonare ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...