Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] ; ed ella alfine, cedendo alle sue insistenti premure, rende felice l'amante. Avviene però che, in uno scambio di prigionieri e di risa irriverenti. La fede ardente di Dante, di Santa Caterina, di fra Iacopo Passavanti, che trae loro di bocca accenti ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] supremo stato in cui la perfezione morale si concilia con la felicità, in quel "regno dei fini" nel quale l'autonoma volontà s'identifica con la finalità libera, e regna così la "volontà santa", che non è più il risultato di un continuo conflitto del ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] amici più degli altri compromessi nel processo intentato dal Sant'Ufficio contro gli "ateisti" napoletani: che "prima in veste tipografica degna, egli avrebbe avuto un momento almeno di felicità. Ma, proprio nel momento che se ne iniziava la stampa ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] il romanzo e la storia seppero soprattutto tenersi, con felicità d'equilibrio e di gusto, gli scrittori francesi, come la Notizia degli scrittori veronesi).
Vicenza: F. Angiolgabriello di Santa Maria (al secolo Paolo Calvi), Biblioteca e storia di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] come nei Promessi Sposi il M. sta con i travagliati. La felicità, impossibile per Adelchi e strappata a Ermengarda, li aspetta dopo la la morale cattolica, la quale è l'unica morale tutta santa e ragionata. L'operetta non ha un vero organismo, perché ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] ciclo: nasce Lavanda, città immaginaria − molto simile a Santa Maria, l'altra mitica città di Onetti −, emblematica di sopravvivendo. El regreso del gran Tuleque (1987), attraverso una felice combinazione di musica e danza ripropone in forme audaci e ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] ne fa una pratica applicazione alle spalle del padre, bastonandolo di santa ragione, e dimostrandogli poi a fil di logica che ne ha credenzone le solite lustre di uguaglianza e di felicità universale, lo trascinava alla corruzione e alla dissoluzione ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] artificiali, fogli di carta rossa col carattere fu (felicità), illuminati da candele di cera rossa; le botteghe : scultori, pittori, orafi. Giotto aveva bottega forse nel popolo di Santa Maria Novella, ove abitava; ed Andrea Tafi - almeno a quanto ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] (S. Matteo, 453 m.), quanto sull'orientale (Stavró o Santa Croce, 460 m.). In tutto il resto dell'isola il Secondario esse mantenessero il loro carattere di entità amministrative.
La felicità della posizione, servendo essa quasi di ponte tra Epiro e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] varò un piano per il salvataggio del Banco Espirito Santo, uno degli istituti di credito più importanti del 1978; Índice médio de felicidade, 2013, trad. it. Indice medio di felicità, 2015), Joana Bértholo (n. 1982; Diálogos para o fim do mundo, ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...