. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] " scende a incuorare gli eroi, nel poema della Guerra santa (Brata-Juda); sulla vetta estrema dell'Alto Atlante (m alti e brevi, che favoriscono storte e lussazioni. La suola dev'essere giusta sotto il piede ai lati, un po' lunga sulla punta che batte ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] più vicina per loro le popolazioni della Sabina.
Nella giusta valutazione di questi dati di carattere topografico sta il case e di ville, da Nettuno fino a Palo e a Santa Marinella.
Questa formazione aperta - vero ampio piano regionale - risponderà ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] i 20 milioni di abitanti, quella di Los Angeles-Long Beach-Santa Ana ne contava 13,5 circa, Chicago sfiorava i 10. Ma sia un’intensificazione dell’impegno in Afghānistān, la guerra giusta e necessaria, secondo Obama, da contrapporre all’intervento ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] amici più degli altri compromessi nel processo intentato dal Sant'Ufficio contro gli "ateisti" napoletani: che "prima aveva accettato la dedica (dicembre 1724), venendo per tal modo, giusta l'uso del tempo, a impegnarsi tacitamente a sopperire in ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] fiamme, armi, cifre, simboli (statuti dell'ordine dello Spirito Santo) e divise di morte; a lui sarebbe dovuta anche l' l'oro non impresso, e se calore e pressione furono giusti resterà nitida l'impressione del fregio. Per legature editoriali in ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] battuta dai raggi del sole. E tale innovazione apparve così giusta e razionale, che tutte le altre grandi terme posteriori furono orientate che Aḥmed III fece costruire verso il 1730 presso Santa Sofia..
Edifici speciali per bagni arabi o turchi ( ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] ma non costretto. E poiché la definizione della libertà data da Sant'Agostino è riferita in questi termini: une faculté de raison invocare aiuto: con le promesse e le minacce comporta i giusti e atterrisce i peccatori e soprattutto fa vedere che Dio ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] vedono ancora pitture dei secoli V, VI e IX. Le reliquie della santa furono di lì rimosse nell'anno 817 dal papa Pasquale I, e stato condotto senza quella diligenza che oggi la tecnica giustamente richiede. Per la seconda deficienza, notiamo che ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] e 27.000 per ciascuno degli anni 1740 e 1741, l'ospedale di Santa Croce di Barcellona, quello di S. Bartolomeo a Londra, quello già citato del 1890: ad essa sono devoluti i beni destinati ai poveri giusta l'art. 832 del cod. civ., essa cura gl' ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] si hanno notizie se non per epoche molto tarde. Giusta la testimonianza di Lampridio, spetta ad Alessandro Severo il del Malatestiano, i contrasti del Brunellesco con gli operai di Santa Maria del Fiore per la costruzione della cupola, le ricerche ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...