GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] quali la Madonna col Bambino e santi dipinta per S. Maria dei Poveri a Crevalcore (Milano, Pinacoteca di Brera chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a Bologna, la Chiamata degli apostoli Giacomo e Giovanni in S. Giovanni in Monte e le due grandi tele della ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] di Paolo e Michele di Monte (1377), ma rimasto incompiuto a Zaccaria sacrificante nel tempio; la risposta del sacerdote al giovane venuto a interrogarlo; l'incontro di Elisabetta con Maria il possesso di un podere aSanta Cristina in Chianti, presso ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] del Caroto, sempre in S. Maria in Organo (1530 c.), (Madonna con il Bambino e santi) sull'altar maggiore di S. Lorenzo a Verona: la vena del pittore appiedi in atto supplichevole" nel convento della Madonna di Monte Berico); II, pp. 54, 104 (quadro ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] San Gennaro (dal 1690), nella Congregazione e Monte de’ Musici (‘fratello’ dal 1690, p. 78).
A Roma, nel 1693, Sassano cantò per la settimana santa e nel 1695 Vergine Addolorata, 1717) ove il ruolo di Maria, ‘cucito’ su Sassano, invase la scena ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] a Girolamo Mocetto, per affrescare la facciata di un’ala del Monte 1517 per la chiesa di S. Maria Assunta a Villa Lagarina, ma ancora esistenti sono C. Rigoni, Lo Sposalizio mistico di Santa Caterina di F. V. a Schio: studi per il restauro, in ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] parco e austero», «grato a tutti e reputato per santo» (1913, p. 19), di diverso avviso fu Mariano da Firenze (morto nel , 1929, pp. 309-325).
Al di là degli statuti dei Monti e delle Confraternite da lui fondate, non restano opere di Timoteo. ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] il Bambino per S. Maria dei Miracoli e un S. Teodoro a cavallo e l'imperatore Licinio Calvario conservati nell'eremo camaldolese di Monte Rua (Torreglia), per i quali è dubitativamente, la Decollazione di una santa (Venezia, Ca' Rezzonico: Ruggeri, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] Gregorio al clivo di Scauro sul monte Celio, in cui il nome del scomparsa, della cappella Capizucchi a S. Maria in Campitelli. L’intervento a Roma e nel Lazio, Roma 2002, p. 44; M. Cempanari, Santa Sanctorum Lateranense. Il santuario della Scala Santa ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] romana di S. Maria in Aracoeli («ecclesia Sancte Marie de Capitolio»). Sempre […] dominus Iordanus cardinalis morabatur videlicet in monte qui dicitur Iohannis Ronzonis» (Archivio di Stato 2009, p. 403; A. Di Santo, Monumenti antichi. Fortezze ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] di Mario Sforza di Santa Fiora, congiunta a quella promossa da papa Pio V e affidata al fratello Sforza Sforza di Santa Fiora. Ne era seguita una causa nella Rota fiorentina. I beni Del Monte erano stati divisi fra Cosimo da una parte e i Simoncelli ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...