GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] della Fabbrica di S. Maria del Fiore, sebbene attestato a Firenze (Cole, 1977, a Firenze sono testimoniati sia da pagamenti per un altare dipinto per la chiesa di S. Miniato al Monte G. venne sepolto nella chiesa di Santa Croce il 16 ottobre del 1396 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] S. Maria alle Cacce di Pavia, di cui si conserva solo qualche lacerto murario (Peroni, 1984), Santa Sofia di Benevento, a pianta coronati da una cittadella, si innalzava sulle scoscese pendici del monte Tmolus. Per quanto poco se ne sappia, si doveva ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] che il popolo d'Israele trovò nel deserto a ristoro dopo aver attraversato il mar Rosso e le paludi salmastre di Mara (Es ' - sono stati individuati nel cuore stesso della Terra Santa, sul monte Nebo (Saller, Bagatti, 1949); nel mentre che presso ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Maria dei Galuzzi), non è stata ancora studiata perché adibita a uso privato. L'altra, dedicata alla Madonna del Monte, è costruita su una collina a . 14°, dell'affresco con Madonna e santi in S. Maria dei Poveri, della tavola raffigurante la Madonna ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Magni, a cura di O. Holder Egger, in MGH. SS rer. Germ., XXV, 1911⁶; Ritmo su sant'Alessio, in Poeti del Duecento, a cura palatino posto ai piedi del monte Naranco, presso Oviedo (v.; Costantinopoli, sia sulla costa del mar di Marmara sia su entrambe ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] a spioventi, di pendenza piuttosto accentuata, analoga a quella che caratterizza la chiesa del monastero di S. Caterina sul monte quelli di San Paolo e di Sant'Antonio presso il mar Rosso, di Sōhāg, dei Martiri e dei Figulini a Esna. In altri casi, ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] edifici esistenti nei luoghi santi. Nei mosaici di età giustinianea del monastero di S. Caterina sul monte Sinai Mosè appare sarebbe sbarcato esattamente in quel luogo. In S. Maria in Trastevere a Roma, l'inserto, nel mosaico con la Natività ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] a pianta centrale nel monastero di Mar Gabriel a Qartamin nel Ṭūr ῾Abdīn, come pure quella quadrangolare con arcosoli nel monastero di Mar Hanania presso Mardin. Il monastero di Siyagha, presso il monte Palestina, nella città santa di Gerusalemme, i ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] del ciclo tardoduecentesco di S. Maria in Vescovìo presso Torri in 'arte cristiana due santi, oltre a Esaù, fanno direttamente a Gerusalemme (Greek Orthodox Patriarchate, Lib., Hághiu Táfu 14), al monte Athos (S. Pantaleimone, 6; Vatopedi, 107), a ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] fiorire delle intitolazioni di edifici di culto asanti venerati in Oriente, tra cui s. uno xenodochium presso il monastero di S. Maria.Quanto ai veri e propri monasteri, numerosi S. Caterina sul monte Sinai; il manto di copertura a tegole e coppi ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...