Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tecnica artistica di antica tradizione, il mosaico è utilizzato nel Medioevo per la [...] la tradizione paleocristiana rinnovandola: è il caso di Jacopo Torriti che nel 1295 realizza il mosaico absidale in SantaMariaMaggiore, dove l’ Incoronazione della Vergine presenta un raffinato cromatismo che denota l’influenza di Cimabue e Giotto ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] 1825, in una villa sulla collina di Montughi; il suo corpo, trasportato a Roma, venne sepolto nella cappella della famiglia Borghese a SantaMariaMaggiore.
Bibl.: La bibliografia è vastissima: la B. è uno dei personaggi dell'epoca napoleonica su cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] a Hans von Fernach. E mentre la discussione sull’assetto da dare alla nuova cattedrale, che va a sovrapporsi alla più antica SantaMariaMaggiore, è in pieno corso, a poca distanza da Milano, a Pavia, il duca decide di promuovere la fondazione di una ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] spiccata attitudine per il disegno e nel 1883 si iscrisse alla scuola di pittura "Rossetti Valentini" di SantaMariaMaggiore, a breve distanza dal paese natale.
Qui, per sei anni, studiò sotto la guida di E. Cavalli, pittore locale formatosi all' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] disposto su due registri sovrapposti e separati da colonnine tortili, secondo quanto era già stato realizzato a SantaMariaMaggiore qualche tempo prima. Distrutto agli inizi del XVII secolo, il programma ispiratore della tipologia decorativa di ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Agli albori della musicologia italiana uno dei primi e più sensibili studiosi del [...] romani della vita ecclesiastica: la cappella Giulia, la cappella Sistina, le chiese di San Giovanni in Laterano e di SantaMariaMaggiore.
Alternando la qualifica di cantore a quella di magister e dopo aver assunto nel 1565 la nomina a coordinatore ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] il 30 apr. 1828, nel giugno dello stesso anno il B., ormai a Milano, rinunciò al magistero della cappella di SantaMariaMaggiore in Roma, cui era stato chiamato. Il suo incarico milanese è rimasto collegato alla polemica per l'episodio della mancata ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] G. B. P. tra Vienna e Venezia, in Brescia musica, IV (1989), 20, p. 18; A. Colzani, La cappella musicale di SantaMariaMaggiore a Bergamo dopo Legrenzi, in Giovanni Legrenzi e la Cappella Ducale di San Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi ...
Leggi Tutto
Latini
Arnaldo D'addario
I genealogisti fiorentini individuarono nella società cittadina diverse famiglie di questo nome che in varie epoche emersero nella vita sociale e nella storia politica della [...] superstite del monumento funebre di ser Brunetto, ora disperso in conseguenza dei restauri fatti nel chiostro della chiesa di SantaMariaMaggiore, si vedono scolpite sei rose, disposte in triplice fila, da tre a due a una.
Bibl. - Oltre agli scritti ...
Leggi Tutto
Musicista (Nicosia 1540 circa - ivi 1584). Fu maestro di cappella nella chiesa di SantaMariaMaggiore a Bergamo dal 1568 al 1580. Di lui ci sono pervenuti dieci libri di Madrigali, uno di Sonetti spirituali, [...] mottetti, messe e altre composizioni sacre ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...