FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] 1766, riconobbe allo studio dei gessi Farsetti il merito maggiore nel "risorgimento delle arti" a Venezia.
Grande eco nei contemporanei suscitò anche la straordinaria villa di campagna di SantaMaria di Sala; in un primo momento egli aveva pensato ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] 1592-93, nelle Storie di s. Bruno della cappella maggiore della certosa del Galluzzo, egli si mostrerà completamente padrone dei della Pinacoteca di Siena, e le Storie dei santi (1602) nel chiostro di SantaMaria dei Servi a Pistoia. Non va, inoltre, ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] s.); quelli per il soffitto del teatro comunale Garibaldi di SantaMaria Capua Vetere nel 1895 e infine quelli per il soffitto G. Doria-F. Bologna, Napoli 1954, p. 93; D. Maggiore, Arte e artisti dell'Ottocento napolitano e scuola di Posillipo, Napoli ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] S. Francesco: frammenti di Storie di Cristo; S. Chiara: Storie di Cristo e santi; S. Maria in Porto Fuori, distrutta nel 1944: affreschi nell'arco trionfale, nella cappella maggiore e nelle due laterali): la forza espressiva nel ciclo di S. Chiara ha ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] la città cominciò a espandersi fuori delle mura con i quartieri di SantaMaria, di San Pere e di El Mercadal, e già dal sec. di oreficeria del sec. 14°, quali il retablo dell'altare maggiore, opera di di Pere Bernés, e il baldacchino di maestro ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] plebane passarono alla contigua chiesa di S. MariaMaggiore, eretta sui resti di una più antica , La rettoria di SantaMaria Assunta di Netro. Vicende storiche, committenze e documenti figurativi, in La chiesa di SantaMaria di Netro. Storia ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] 14° secolo.Quando nel 1358 fu consacrato l'altare maggiore, la chiesa era già decorata da affreschi; nella cappella G. Bergamini, Udine 1984; I. Furlan, Introduzione all'architettura di SantaMaria, in Il duomo di Spilimbergo. 1248-1984, a cura di C ...
Leggi Tutto
BORRASSÀ, Lluís
J. Yarza Luaces
Pittore catalano, esponente del Gotico internazionale, nato probabilmente a Gerona, in data imprecisata, e morto il 20 novembre 1426. A Gerona figura come il più importante [...] Nel 1389 B. viene pagato per l'esecuzione del retablo maggiore della chiesa dei Francescani di Tarragona; a testimoniare la 1402 firma infine il contratto per il retablo della chiesa di SantaMaria de Copons; è questa la più antica opera di B. tutt ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] . Anche la vetrata dell'occhio di SantaMaria Novella, con l'Incoronazione della Vergine, gli è attribuita.
L'arte di A., nel culmine stilistico e tecnico raggiunto nel Cappellone degli Spagnoli, esercitò un'influenza maggiore di quanto finora si sia ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] S. Biagio da San Vittore delle Chiuse, S. Cristoforo da SantaMaria dell'Appennino, S. Nicolò da San Silvestro di Montefano, Ss. e Poggio, e due nuovi, che presero il nome dalle chiese maggiori di S. Venanzo e S. Biagio.Poche tracce restano dell' ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...