BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] dal suo primo quadro famoso - la Madonna con Bambino e santi fatta eseguire nell'anno 1733 per la chiesa di S. Gregorio Lucca, coll. B. Vangelisti); Annunciazione (Roma, S. MariaMaggiore);. Joseph Damer, primo conte di Dorchester (Drayton House, N ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] d'Angulo, contiene parimenti opere notevoli, nella maggior parte tuttavia di interesse archeologico e non di epoca medievale.Vanno infine ricordati un piccolo museo nell'abbazia di Las Huelgas (Monasterio SantaMaría la Real de Huelgas, Mus. de Telas ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] . Il Mons. Odoardo Santarelli nel battistero di S. MariaMaggiore, che da alcuni è considerato assai più tardo, e , Wien m.d., pp. 57 ss; M. Labò, La cappella dell'A., nei Santi Vittore e Carlo a Genova, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 1392-1405; J ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] del Trecento, Milano 1965; S. Orlandi, I libri corali di SantaMaria Novella con miniature dei secoli XIII e XIV, Memorie Domenicane 82, librario dimenticato: i corali quattrocenteschi di S. Giorgio Maggiore a Venezia, Arte Veneta 27, 1973, pp. 38 ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] dipinto commissionatogli nel 1733 da Clemente XII: Piazza di S. MariaMaggiore (Roma, Coffee-house del Quirinale). Tra le opere più per il pontefice il dipinto L’apertura della Porta Santa in occasione del giubileo del 1750 (collezione privata), ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] in un ottagono o in poligoni con numero sempre maggiore di lati, fino a ottenere il trapasso a fittili, Palladio 5, 1941, pp. 241-251; P. Sanpaolesi, La cupola di SantaMaria del Fiore. Il progetto. La costruzione, Roma 1941; K. Lehmann, The Dome of ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Cordova (San Miguel e San Pedro), mentre l'opera di maggior importanza del Gotico andaluso è la cattedrale di Siviglia (1401-1507 Arrabal, a Toledo; in Aragona quelle di Daroca e di SantaMaria di Calatayud e, a Siviglia, la chiesa di San Marcos la ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] il giovane Guglielmo aveva raggiunto nel 1172 la maggiore età, la fabbrica procedette assai rapidamente. Essa 1967); M. Del Giudice, Descrizione del Real Tempio, e Monasterio di SantaMaria Nuova, di Morreale, Palermo 1702; R. Pirro, Sicilia sacra, a ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] caricata di un chiaroscuro da dare alle cose il maggior rilievo, e renderle palpabili», come dirà Francesco Algarotti ), pp. 95-125; A. Niero, Tre artisti per un tempio. SantaMaria del Rosario-Gesuati, Venezia 1979; L.M. Jones, The paintings of G ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] attiguo monastero delle monache di S. MariaMaggiore e S. Filippo.Altrettanto radicali furono Gothic Church of San Fortunato in Todi, Ann Arbor 1987; Il tempio del santo patrono, riflessi storico-artistici del culto di S. Fortunato a Todi, Todi 1988 ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...