Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] del racconto, l’importanza del ruolo della sede apostolica romana e l’autorità del papato, varie modalità ha dato corpo alla crociata come sforzo di liberazione del santo sepolcro, essa può essere combattuta non solo in Oriente e non solo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] e considerato ‘quasi ufficiale’ o, comunque, molto vicino alla Santa Sede4.
L’invito gli venne direttamente da papa Leone XII uscì a Venezia nel gennaio 1880, ma il periodico non ebbe sede stabile, in quanto si adeguò a quella dei vari presidenti dell ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] di passaggio a Costantinopoli vedono, o conoscono, in quella sede, e più volte con cupidigia descrivono, fino al stelle, venerata in tutto il mondo, amata da tutti gli uomini, più santa di ogni cosa, tu che sola sei stata degna di portare la dote ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] preoccupazioni più forti del pontefice. Già durante la sede vacante successiva alla morte di Eugenio IV i Romani Institutes", 45, 1982, pp. 94-124; Roma 1300-1875. La città degli anni santi. Atlante, a cura di M. Fagiolo-M.L. Madonna, Milano 1985, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] in larga parte anche quello della Curia romana come sede di ultima istanza per gli appelli e per la in partic. p. 27.
37 Cfr. A. Turchini, La fabbrica di un santo: il processo di canonizzazione di Carlo Borromeo e la Controriforma, Genova 1984.
38 W ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] sembra essere l’assemblea di vescovi del settembre 335 per la dedicazione del Santo Sepolcro83. Macario, che mostra di avere piena consapevolezza dell’importanza della sede che occupa, risponde ad alcuni quesiti posti dagli armeni in ordine alla ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] . Nel suo ruolo di presidente egli deve edificare il popolo santo, la comunità, corpo di Cristo. In una parola deve tutta la Chiesa universale che è sotto il cielo»73. Antiochia, sede del concilio, è il punto di riferimento per l’Oriente; Alessandria ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] perle e zaffiri, come riportano le liste inventariali del tesoro della sede papale nel 1295 (Molinier, 1888, nr. 469).Tra i Bargello), e quelli a smalto successivi (Barletta, chiesa del Santo Sepolcro; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Pietro, per sottolineare la propria fedeltà alla sede romana, e dai Cistercensi in poi prevalse una dedicazione mariana.
I luoghi della santità
A partire dall’antichità cristiana la ‘terra santa’ per eccellenza si collocava in Palestina, nei luoghi ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] (1909), affidato ai Gesuiti, di rilievo internazionale, con sede a Roma, e quindi di particolare interesse per il nostro .
Nel 2008 si è svolta a Roma, nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme una lettura integrale della Bibbia, con 1200 lettori ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...