Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] Cfr. R.J. Mainstone, Hagia Sophia, cit., p. 134. Per la prima SantaSofia è stato anche ipotizzato un impianto tetraconco da M. della Valle, La SantaSofia, le SanteSofie e la “cattedrale” nel mondo bizantino, in Medioevo: l’Europa delle cattedrali ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] fatti erigere da Costantino, cfr. F. Guidobaldi, Caratteri e contenuti, cit.
119 Cfr. M. della Valle, La SantaSofia, le SanteSofie e la “cattedrale” nel mondo bizantino, in Medioevo: l’Europa delle cattedrali, Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] .C.) e la rivolta di Nika sotto Giustiniano (532 d.C.) in un unico evento, facendo apparire la fondazione di SantaSofia come la vittoria sull’eresia e il paganesimo e il simbolo della potenza universale dell’Impero bizantino, che il sultano-basileus ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e simile alla cornice posta al di sopra dei marmi di rivestimento del piano inferiore della chiesa di SantaSofia di Costantinopoli -, i frammenti della decorazione architettonica, documentata dal restauro del 1916-1919, del battistero degli Ariani ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] admonitorium nelle edizioni latine), scritto dal diacono di SantaSofia Agapeto in occasione della salita al trono nel due imperatori come due modelli di principe, o addirittura dei santi, ma come tiranni superstiziosi103.
Costantino e i temi legati ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] poco elevati e tre grandi absidi101. Le più famose sono la grande basilica di Aboba-Pliska, la chiesa di S. Achille a Prespa e SantaSofia a Ohrid.
Tra la fine del IX secolo e per tutto il X e XI secolo, la Grande Bulgaria assistette al sorgere di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] , a sottolineare il percorso verso l'altare. Si tratta di una ripresa di moduli protobizantini del Grande Palazzo e della SantaSofia a Costantinopoli: è probabile che i primi esempi realizzati a R. e nel Patrimonium Sancti Petri siano da ascrivere ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] anche una Déesis con il Cristo e intercede in favore dell'imperatore. In un altro mosaico nella tribuna settentrionale della SantaSofia, eseguito nel 912, l'imperatore Alessandro tiene la sfera in una mano e l'akakía (un fazzoletto contenente terra ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] di ca. sei volte la capitale del principato, eresse tra il 1037 e il 1040-1050 la grande chiesa episcopale della SantaSofia, destinata a divenire la sede del metropolita di Russia. Essa presenta un nucleo a croce greca e una struttura amplificata, a ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] in forma di croce luminosa che la forte valenza simbolica ha adattato in numerose varianti. Già descritto per la SantaSofia di Costantinopoli nel sec. 6° da Paolo Silenziario, il lampadario cruciforme venne realizzato in età carolingia con forme ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...