BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] per la cattedrale di Ferrara, la Madonna coi ss. CosmaeDamiano per l'oratorio omonimo di Ferrara, inaugurato nel 1738 (ora vecchio di Monselice (Martini) e quella con i Santi Antonio da Padova, Bellino e Tommaso di Villanova (firmata), eseguita ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] e un tabernacolo nella chiesa dei SS. CosmaeDamiano; a Possagno: gli Angeli dell'altar maggiore; a Resana: i SS. Pietro e nel convento di S. Maria dei Servi, numerose statue di santie bassorilievi con le Storie di s. Filippo Neri nella chiesa di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] al margine della Via Sacra, della basilica dei SS. CosmaeDamianoe più a N, sempre nel Foro Romano, di quella C. Cecchelli), in Civ. Catt., 17 giugno 1944; R. U. Montini, Santa Pudenziana, Roma s. d.
19. S. Pietro in Vincoli (Titulus Apostolorum). ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] superiori del muro est e sud del khūrus, raffiguranti due santi cavalieri, s. Viktor, un santo medico eCosmaeDamiano, oggi completamente restaurate e integrate nelle loro parti mancanti. I due santi cavalieri, dei quali non è possibile proporre un ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] . Maurizio è originaria. Analogo è il caso della spada da parata (Essen, Münsterschatzmus.), detta dei ss. CosmaeDamiano, il -1261, cat., New York 1997; L'oro di Siena. Il Tesoro di Santa Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, cat., Siena 1997.C. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ss. CosmaeDamiano, Simeone Stilita il Giovane, Giovanni IV il Digiunatore, Eutichio, Maria Egiziaca e Teodoro ) sotto Alessio Comneno (1081-1118) su sacri arredi, cimeli esante immagini], Thessaloniki 1972; S. Gero, Byzantine Iconoclasm during the ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] P. Mangia Renda, Il culto della Vergine nella basilica romana dei Ss. CosmaeDamiano dal X al XII sec., RINASA, s. III, 8-9, 1985- à Rome, ivi. pp. 701-746; C. Davis-Weyer, Santo Stefano Rotondo in Rome and the Oratory of Theodore I, in Italian ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] vasto - nell'ambito del santuario dei Ss. CosmaeDamiano, il celebre Kosmidion ricostruito da Giustiniano (Deubner, , 2 voll., Milano 1964b; S. Casartelli Novelli, La chiesa del Santo sepolcro di Asti, in Studi in onore di Giusta Nicco Fasola, Arte ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] mano di Dio e accompagnato dalla fenice, simbolo della risurrezione (Roma, Ss. CosmaeDamiano, mosaico absidale, Gütersloh 1966-1971; C. Bertelli, The ''Image of Pity'' in Santa Croce in Gerusalemme, in Essays in the History of Art Presented to ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] con il modello della chiesa papa Felice IV (526-530), presentato a Cristo da santi, in posizione stante, nel mosaico absidale della chiesa dei Ss. CosmaeDamiano a Roma. Con quest'opera si apre a Roma una serie di raffigurazioni papali dello ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.