Kleihues, Josef Paul
Maurizio Unali
Architetto tedesco, nato a Rheine (Germania) l'11 giugno 1933 e morto a Berlino il 13 agosto 2004. Dopo aver studiato alla Technischen Universität di Stoccarda (1955-1957), [...] regolatore generale per le aree interessate dall'IBA, 1984), Torino (1986), Groningen (1987), Pforzheim (1987) e SantiagodeCompostela (1990).
Fu protagonista di importanti esposizioni e curatore di numerose mostre, tra le quali si ricorda quella ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] lombardi lavoravano alla cattedrale di Urgell). La chiesa di Santiago di Compostela (iniziata 1078), S. Isidoro di León, S. vite dei santi, di cui un’eco è nella rievocazione della Chanson de Saint Alexis nel salterio di St. Alban’s a Hildesheim. I ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di s. Giacomo il Maggiore, offerto nel 1321 da Geoffroy Coquatrix, cittadino di Parigi, alla basilica di SantiagodeCompostela; la tabella iscritta appoggiata al bastone che la figura sostiene con la sinistra ne fornisce testimonianza. Smalti opachi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , 1972; 1974, pp. 254-255) delle cattedrali anglosassone e normanna di Canterbury e la descrizione della chiesa di SantiagodeCompostela nel Liber V sancti Iacobi (3-19).Nel caso di edifici o oggetti inventati o esotici, descrizioni di palazzi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] , XLV, 1-4, 1969; A. Balil, Estudios sobre lucernas romanas, I, (Studia archeologica, 2) Seminario de Arqueologia-Univesidad SantiagodeCompostela, 1969); A. M. Colini, Lucerne da spedizione, in Colloqui del sodalizio (1966-1968), 1969, pp. 62 ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Suger a Saint-Denis (sec. 12°), mentre ampie citazioni ne testimoniano l'utilizzo anche a Frisinga, Magonza, Colonia, Praga, SantiagodeCompostela e Canterbury sino a tutto il 13° secolo. Più rare sono le menzioni della gabatha e del cereostatum, l ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] dei grandi p. figurati ed essere quindi contemporanei alla Porte Miégeville di Saint-Sernin a Tolosa, alla doppia Puerta de las Platerias a SantiagodeCompostela e al p. dell'Agnello, sul fianco sud di San Isidro a León. Più tardi Vézelay e Autun da ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] le loro merci sui principali mercati europei e da pellegrini che si recavano in Terra Santa, a Roma o a SantiagodeCompostela. Si trattava di un'incredibile quantità di viandanti di ogni ceto sociale, la maggior parte dei quali necessitava di ogni ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] continua a darne parecchio (si pensi, per es., alla colossale e per molti versi straordinaria Cidade da cultura de Galicia a SantiagodeCompostela, in Spagna, progetto del 1999): «In un simile contesto, il soggetto contemporaneo, ora reso passivo, è ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] la quale un’opera decostruita – si pensi alle recenti architetture di Peter Eisenman, soprattutto alla Cidade da cultura de Galicia a SantiagodeCompostela in Spagna (iniziata nel 1999 e ancora in fase di realizzazione) – sarebbe più complessa di un ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...