Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Sonora, il Río Yaqui, il Río del Fuerte, il Río Grande de Santiago, uno dei più lunghi del paese, e il Río Balsas, caratterizzati dell’1,6% annuo. Rinegoziato (1990) il debito estero e controllate inflazione e spesa pubblica, fu promosso un sistema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] iberici era divenuta un fatto compiuto, ma con la sottomissione del P. alla Spagna. Iniziò quindi un periodo di decadenza per Cassuto, A.J. Santiago, E. Nunes. Tra gli interpreti portoghesi che si sono affermati all’estero spicca la pianista M.J ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di F. dagli Stati Generali. Riaffermata la potenza francese all’estero nella guerra nazionale contro la Spagna (1595-98), pacificata all’ o a crociera (Vézelay). Sulle vie del pellegrinaggio verso Santiago de Compostela sorgono grandiosi santuari con ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] da una critica moderna e agguerrita (Eduardo Portella, Silviano Santiago, J. G. Merquior, Benedito Nunes, Costa Lima), . Vedi tav. f. t.
Bibl.: L'art au Brésil, a cura del Min. degli Affari esteridel Brasile, s. l., s. d.; P. M. Bardi, Profile of ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] per km2, con addensamenti notevoli soprattutto nella parte orientale (provincia di Santiago de Cuba, 150 ab. per km2). La popolazione urbana è salita ''radicali'', come l'annullamento del debito estero dei paesi del Terzo Mondo. Particolare clamore, ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] al di fuori dell'area metropolitana del Canale solo quattro centri − David, Santiago de Veraguas, Chitré, Penonomé difficile (in particolare per quanto riguardava il problema del debito estero), mentre la politica di privatizzazioni e di tagli alla ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] appetibile, che attrae investimenti dall'estero. Lo sfruttamento si sta esaurimento è previsto per la fine del secolo. Il turismo potrebbe costituire una rutas de comunicación en el Pacifico sur oriental, Santiago 1985; A.H.J. Dorcey, Bargaining in ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] il pesante debito pubblico, interno ma soprattutto estero, pari a circa la metà del prodotto interno lordo, e la grave crisi and change in Philippine politics, Singapore 1992; M. Defensor-Santiago, At the turn of the century: national policy issues ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] Pure pressoché raddoppiata risulta la popolazione dell'altra grande città, Santiago de los Caballeros (316.041 ab. nel 1981), così la tradizionale dipendenza dagli Stati Uniti del commercio estero dominicano si accentuò ulteriormente. Persistevano ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...]
D. de Brum Ferreira, L'oscillation climatique actuelle dans l'île de Santiago (Cap Vert) et la mobilité des paysages, Aix-en-Provence 1992.
In politica estera, i governi del MPD estesero i rapporti diplomatici a Israele e ai paesi del Golfo (da ...
Leggi Tutto