• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [260]
Archeologia [33]
Arti visive [118]
Biografie [54]
Architettura e urbanistica [50]
Religioni [38]
Storia [24]
Geografia [15]
Europa [10]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [7]

Ambulacro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambulacro G. Binding Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] francese, per es. nella chiesa del monastero benedettino di San Pedro de Roda presso Gerona (979-ca. 1022) su cripta circolare senza cappelle radiali, oppure con cappelle radiali in Santiago de Compostela (1077/1078-1128), in San Pedro a Besalú ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MONASTERO DI SAN GALLO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambulacro (3)
Mostra Tutti

PERICOT, Garcia Luis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERICOT, Garcia Luis Archeologo, nato a Gerona nel 1899; compì gli studi nelle università di Barcellona e di Madrid. Professore di storia nelle università di Santiago de Compostela nel 1925, di Valenza [...] nel 1933. Si è occupato principalmente di problemi di preistoria e di archeologia della penisola iberica, dirigendo il servizio di ricerche preistoriche della provincia di Valenza, ed è collaboratore dell'Istituto Diego Velázquez. Opere principali ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] pellegrino che mostra, entro l'ampolla di cristallo di un reliquiario a torre, un dente di s. Giacomo il Maggiore, offerto nel 1321 da Geoffroy Coquatrix, cittadino di Parigi, alla basilica di Santiago de Compostela; la tabella iscritta appoggiata al ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] delle cattedrali anglosassone e normanna di Canterbury e la descrizione della chiesa di Santiago de Compostela nel Liber V sancti Iacobi (3-19).Nel caso di edifici o oggetti inventati o esotici, descrizioni di palazzi (Lavin, 1962), monumenti funebri ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718) In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] in lucerne romane del tardo impero, in Riv. di Archeologia Cristiana, XLV, 1-4, 1969; A. Balil, Estudios sobre lucernas romanas, I, (Studia archeologica, 2) Seminario de Arqueologia-Univesidad Santiago de Compostela, 1969); A. M. Colini, Lucerne da ... Leggi Tutto

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di Desiderio a Montecassino (sec. 11°) e di Suger a Saint-Denis (sec. 12°), mentre ampie citazioni ne testimoniano l'utilizzo anche a Frisinga, Magonza, Colonia, Praga, Santiago de Compostela Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, ... Leggi Tutto

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] da rilievi, come nella doppia Porte des Comtes o nella Porte Miégeville di Saint-Sernin di Tolosa, nel p. sud di San Isidro di León, nel transetto sud di Santiago de Compostela. È questa la soluzione, inusuale in Borgogna, adottata a Cluny III per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

OSPEDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALE B. D'Agosta L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] che si recavano in Terra Santa, a Roma o a Santiago de Compostela. Si trattava di un'incredibile quantità di viandanti di ogni ceto sociale, la maggior parte dei quali necessitava di ogni assistenza. Da ciò deriva lo stretto legame esistente nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAN QUIRICO D'ORCIA – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Chiara Lambert Sara Magister Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] per la Terra Santa. Una serie di tracciati viari varcava infine i Pirenei per raggiungere Santiago de Compostela. L'analisi di queste fonti eccezionali va integrata dalle notizie sulle strutture di accoglienza per i pellegrini che costellavano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi La definizione di una disciplina [...] questo era stato prescritto a scopo penitenziale, si trattava soprattutto di oggetti tipici della regione (ad es., la palma da Gerusalemme, la conchiglia da Santiago de Compostela), presto affiancati da manufatti utili nel corso del viaggio, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
giubilèo
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali