L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] della sua stirpe, insigne per nobiltà (insignem nobilitate prosapiam Proculi), e della gloria dei suoi antenati – a giudizio di SantoMazzarino, «se si volesse indicare, per così dire, un’‘ideologia’ del rapporto tra Costantino e il Senato, dovremmo ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] storica è il volume che SantoMazzarino pubblicò negli anni Settanta, raccogliendovi Mommsen e O. Seeck su come integrare e interpretare questa iscrizione, si veda S. Mazzarino, Il basso Impero, cit., pp. 183-184 e 443-444 e nota 114. Discussione ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] la rielabora in base a una visione che risente di quel processo di «democratizzazione della cultura» individuato da SantoMazzarino, nel corso del quale acquistano dignità letteraria, ed entrano di conseguenza nella storia, nuovi popoli, nuove lingue ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] Antique style of religious, cultural, and social life that emerged in the late fourth and early fifth centuries»57. SantoMazzarino accettò, sul piano culturale, l’idea di un «tardoantico in potenza (prima di Diocleziano o Costantino) accanto a un ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] sin dall’avvento al potere di Costantino2. Tale questione illustra e dà fondamento in maniera esemplare alle parole di SantoMazzarino: «Storia del cristianesimo e storia dell’impero romano sono come le parallele non-euclidee: si incontrano»3. Le ...
Leggi Tutto
tardoantico Periodo della storia antica compreso all’incirca tra l’età dell’imperatore Commodo (180-192 d.C.) e il 7° sec., ben definibile sul piano delle manifestazioni della cultura, della società, della [...] . Brown sulla stregoneria, sul dissenso religioso, sulla funzione dell’‘uomo santo’ e, più in generale, sui rapporti tra culture locali e , sul modello delle indagini pionieristiche di S. Mazzarino. Un altro aspetto significativo degli studi recenti è ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] e l’imperatore cristiano, cit., p. 319 nota 45; S. Mazzarino, La data dell’Oratio ad sanctorum coetum. Il ius Italicum e la un rapporto diretto e univoco con il concetto di ‘santità’; basti osservare che Eusebio stesso non lo attribuisce ai martiri ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] 2001, pp. 145-170; Id., Dall’imperatore divinizzato all’imperatore santo, in Pagans and Christians in the Roman Empire: The Breaking of a Firenze, 5 (1984), pp. 161-180; S. Mazzarino, Storia sociale del vescovo Ambrogio, Roma 1989, in particolare ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] lato molti eruditi seguono la lettura classica di Santo Mazzarino4 secondo la quale Costantino, in conseguenza di pietà, affidarono le loro rivendicazioni al crimine».
4 S. Mazzarino, Aspetti sociali del quarto secolo. Ricerche di storia tardo-romana, ...
Leggi Tutto