PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] de-Montmartre) sorgeva in situazione geografica favorevole, su preesistenti templi romani, ed era stata eretta in onore deisanti martiri Dionigi, Rustico ed Eleuterio; la cappella di Saint-Martyre, posta sul fianco meridionale della collina, dovette ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Bartolomeo e di S. Andrea mostrano contatti con il mondo orientale (d'Aniello, 1991), quelli ancora poco indagati della grotta deiSanti presso Calvi Risorta (prov. Caserta; Belting, 1968; Carotti, 1974, pp. 57-62; Thiery, 1978, p. 471), molto vicini ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] da Filippo IV (Parigi, BN, fr. 209) faceva parte della biblioteca angioina; essa denota la devozione degli A. ai santi patroni dei re di Francia. Numerosi altri manoscritti sono stati ugualmente legati ai nomi di Renato e Giovanna di Laval e vi sono ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] sultano Abu Inan alla periferia di Salé, è un tipico esempio. Il misticismo invade la società merinide e le tombe deisanti diventano luoghi sacri e mete di pellegrinaggi. La maggior parte di queste tombe segue la tipologia della qubba, una camera ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] , l'autorità della Chiesa romana - ritenendo tutti i fedeli, in quanto tali, sacerdoti - e il ruolo di intercessione deisanti. A differenza di Lutero affermava che la giustificazione per fede implica di necessità la predestinazione: a suo parere Dio ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] In seguito viene prima esposta in Basilica e poi portata in processione l’immagine della Vergine di Candia. Sfilano i padri deiSanti Giovanni e Paolo, e poi la grande confraternita di San Teodoro, «che benché si povera d’entrate seppe in tal giorno ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] registro superiore della coperta vera e propria, in atto di presentare il prezioso codice a Cristo benedicente, con l'avallo dei tre santi milanesi a sbalzo sulla fascia inferiore. A quest'opera si ricollega la c.d. pace di Chiavenna nella collegiata ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] decaduta a mero titolo onorifico. In ciò li sostenne anche il loro nuovo ruolo di custodi dei luoghi santi di Mecca e Medina che facevano parte dei loro domini territoriali. Con la battaglia di Ain Gialut (1260) in Palestina e la vittoria degli ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] A. Vauchez ritiene che "la prima volta che un papa intervenne fuori d'Italia in una questione concernente il culto deisanti" sia stata quando, nel 993, Giovanni XIV fece redigere una bolla, "la prima bolla di canonizzazione conosciuta", nella quale ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di Muldenstil insieme ad arricciamenti romanici degli orli, sia nel chiaroscuro, caricando di ornamenti e dettagli cornici, abiti deisanti, fondi.A. CadeiIl complesso più cospicuo di vetrate - nonostante i danni subìti nei secoli - è senza dubbio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...