MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] della sua prima opera nota: la Nascita di Maria (Santa Maria di Sala, parrocchiale) che risale solo al 1592-93 la tela con la Pietà fra quattro senatori (palazzo ducale, sala dei Censori) e quella con la Visitazione per la chiesa dell'Assunta a ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] dipinse per i cappuccini di Busseto l'Immacolata Concezione e santi e l'Assunta fra i ss. Pietro e Paolo ( Marubbi, 2003, pp. 174 s.).
Come risulta dai Libri mortuorum dell'ex parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro, il M. morì a Cremona il 28 febbr. 1617. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] dal D. stesso o da un altro) per una tribuna nella chiesa genovese dei disciplinati di S. Stefano (Varni, 1870, p. 32; Alizeri, 1871 (1624) come l'ancona dell'altar maggiore con i due santi "riguardanti la Regina de' Cieli con il suo Bambino".
Nel ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] canonici di S. Maria Maggiore per l'acquisto di una casa. Nel 1606 il G. dipinse alcuni santi e dorò la cappella del palazzo dei Priori di Foligno. Nel 1609 donò ai consiglieri comunali di Foligno un quadretto "ubi est impressa imago divi Feliciani ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] . Longhi (1920; 1940) impostò per primo il problema dei rapporti tra la Toscana e la Lombardia rilevando l'affinità estetica Maso, cui spettano gli affreschi con Storie di s. Silvestro a Santa Croce, da quella del Maestro della Pietà di S. Remigio, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] collaboratore di Nardo nei molti anni da lui impiegati a dipingere in vari luoghi della chiesa e dei convento di Santa Maria Novella: per esempio, negli affreschi della cappella Strozzi, principalmente eseguiti da Nardo, alcune parti sono assegnabili ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] Sebastiano che figura nella pala con la Madonna in gloria e santi, licenziata da Dosso per il duomo di Modena. Il del nome "Mancini" nella medaglia dipinta sul cappello di uno dei due personaggi raffigurati in un'opera della raccolta Dalla Zonca di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] nell'oratorio del Santo Sepolcro al Sacro Monte di Varallo con il Trionfo della Croce e tre dei quadri delle pareti contratto per le ancone del Rosario e della Ss. Trinità con santi per la chiesa di Villareggia, tra le sue opere più significative ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] per l'altare maggiore di S. Francesco, raffigurante l'Adorazione dei magi con i ss. Francesco e Antonio da Padova (ibid Milanesi, in Vasari, VI, p. 14 n. 1), la Visitazione e santi per Città della Pieve e la Pietà con angeli per la chiesa di Murello ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] , 1997, p. 181). Sempre in quel torno di anni è databile la Madonna col Bambino e santo cappuccino, della chiesa palermitana dei Quattro Santi Coronati, attribuitagli di recente (Bongiovanni, 1993, pp. 186 s.).
Sul finire degli anni Ottanta eseguì ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...