SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] prevedeva una loggia aperta verso l’interno della chiesa. Tale tipologia architettonica trova riscontro, più che in modelli borgogoni, nel SantoSepolcro di Barletta, testimoniando per questa via di essere il riflesso di idee provenienti dalla Terra ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] kościoła i klasżtoru boogrobców w Gnieźnie [Studi sull'architettura dell'antica chiesa e del monastero dei Guardiani del SantoSepolcro a G.], Studia i Materiały do Dziejów Wielkopolski i Pomorza 29, 1983, pp. 107-136; Z. Świechowski, Romanesque ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] di ritenere la fondazione non anteriore alla fine del sec. 11° e la struttura, che conserva le caratteristiche originali, ispirata forse al SantoSepolcro di Gerusalemme; nel 1128 la chiesa è citata fra i possedimenti dei Canonici regolari del ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] Servazio a Maastricht; nel sec. 12° venne aggiunto alla primitiva costruzione un edificio a pianta centrale sul modello del SantoSepolcro di Gerusalemme, come è risultato dagli scavi del 1956; nel sec. 15° il complesso religioso fu sostituito da una ...
Leggi Tutto
JAUME CASCALLS
R. Sánchez Ameijeiras
(o Castayls)
Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] all'artista anche una statua di re barbato proveniente da La Figuera e una testa proveniente dal gruppo del SantoSepolcro della chiesa di Sant Agustí el Vell a Barcellona, entrambe al Mus. d'Art de Catalunya (Durán i Sanpere, Ainaud de Lasarte, 1956 ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] 'interesse dei due reliquiari del Mus. Diocesano, opera di botteghe francesi del sec. 13°-14°: il primo, quello del SantoSepolcro, in argento dorato e smalti, con la raffigurazione delle tre Marie all'interno di una struttura architettonica, di puro ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] Grande annesso alla chiesa dei Ss. Apostoli a Costantinopoli o, secondo un'altra ipotesi, dalla basilica del SantoSepolcro a Gerusalemme, restaurata dallo stesso Costantino Monomaco. La decorazione musiva, che si conserva solo in parte, rappresenta ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] coro, in legno di quercia, risalenti all'epoca della badessa Alexie d'Estavayer (1378-1400), e un gruppo del SantoSepolcro, del 1330 ca., che costituisce per la Svizzera un singolare documento di pietà mistica medievale: la figura del Cristo morto ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] . 12°, posto ai piedi della S. e oggi ridotto a rudere, che deve essere letto come un esplicito riferimento al SantoSepolcro (v.) di Gerusalemme (Gentile, 1988).All'iniziativa dell'abate Stefano II (1148-1170) si ricollega generalmente l'avvio dei ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] da Meinwerk ed era in origine un edificio ottagonale con quattro bracci disposti a croce, ispirato al modello del SantoSepolcro di Gerusalemme, come attesta anche il documento di consacrazione datato 25 maggio 1036. Successivamente, il vescovo Imad ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...