POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] alla volta della Cina recando doni e lettere del papa per Qubilay, nonché l'ampolla dell'olio usato per la lampada del SantoSepolcro, richiesta dal Gran Khān e dal clero nestoriano presente alla sua corte, sia per devozione sia per compiere riti da ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] de Tournai. È opportuno citare anche la figura di Cristo del gruppo scultoreo del SantoSepolcro, commissionata al maestro Aloi de Montbrai nel 1350.Il convento di Sant Domènec, all'interno del secondo recinto di mura medievali, fu fondato nel 1253 ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] certissima, è l'attribuzione a Marco (Garrison, 1946) dell'affresco con la Strage degli innocenti per la chiesa del SantoSepolcro nel complesso di S. Stefano in Bologna.
Bibl.: R. Tempesti, Antiperistasi pisane sul risorgimento e cultura delle belle ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] ad A. è attestata nel 969-970. L'oggetto, che ha forma di chiesa absidata con cupola - a immagine del SantoSepolcro - serve oggi come reliquiario, ma la sua funzione originaria ha sollevato numerose controversie. La produzione di un'opera di questo ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Nato a Venezia il 10 marzo 1872. Proto della Basilica di San Marco in Venezia, ha diretto i lavori di consolidamento dell'angolo nord-ovest della facciata detto di Sant'Alipio, delle [...] Le opere di restauro nella basilica di San Marco, Venezia 1908 (in collaborazione); L'architetto ignoto di San Marco, Venezia 1934; La chiesa del SantoSepolcro in Gerusalemmi Venezia 1937; altri studî sulla basilica di San Marco in riviste diverse. ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del SantoSepolcro.Il [...] Pisarum, problemi e ricerche, Pisa 19792 (1967), pp. 77, 80, 101, 192, 220-221, 248-250; M.A. Di Paco Triglia, La chiesa del SantoSepolcro di Pisa, Pisa 1986; Il duomo di Pisa e la civiltà pisana del suo tempo, Pisa 1986; F. Cardini, La devozione al ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] esplora sfruttando il cannocchiale degli interstizi tra le figure. Sotto il gomito destro di Gesù si scorge il «Borgo al SantoSepolcro» e nello stretto spazio tra i corpi del Battista e dello stesso Gesù, si rivela la torre malatestiana fuori le ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] et de pèlerinages (Typologie des sources du moyen age occidental, 38), Turnhout 1981; V.C. Corbo, Il SantoSepolcro di Gerusalemme. Aspetti archeologici dalle origini al periodo crociato (Studium Biblicum Franciscanum. Collectio Maior, 29), 3 voll ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] dell'edificio di culto, con rare eccezioni: per es. il b. di Tiro, che Eusebio descrive come indipendente, probabilmente quello del SantoSepolcro, anch'esso del sec. 4°, e forse il b. di S. Sergio a Gaza, descritto da Coricio nel sec. 6°, che ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] per l’assoluta mancanza di confronti stilistici, che invece riconducono insistentemente a una committenza imperiale.
47 V.C. Corbo, Il SantoSepolcro di Gerusalemme, 3 voll., Jerusalem 1981.
48 Eus., v.C. III 30,1; III 32,2.
49 Per gli alzati ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...