STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] jubé (1250 ca.), un rilievo con il Sacrificio di Abramo (1240), disegni dei progetti della facciata e frammenti del SantoSepolcro, in precedenza posto nella cappella di S. Caterina.
Bibl.:
Fonti. - Notitia dignitatum, a cura di O. Seeck, Berlin 1876 ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] , operato da diversi studiosi, di collegare i capitelli di N. al c.d. capitello di Salomone nella chiesa del SantoSepolcro a Gerusalemme (Borg, 1982; Folda, 1995, p. 437ss.), ai frammenti provenienti dal castello di Belvoir in Israele (Gerusalemme ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] , Il castello di Barletta, NN, n.s., 2, 1921, pp. 8-10, 50-52; M. Salmi, Il tesoro della chiesa del SantoSepolcro a Barletta, Dedalo 4, 1923, 1, pp. 87-98; J. Braun, Der christliche Altar in seiner geschichtlichen Entwicklung, München 1924, II ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] .Anche nei confronti della chiesa i crociati non operarono una totale ricostruzione - come accadde invece per quella del SantoSepolcro - limitandosi a ridecorare l'antico e venerato edificio. I mosaici parietali e le pitture sulle colonne realizzati ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] una raccolta di disegni da monumenti e oggetti diversi, tra i quali si segnalano, per relativa rarità, le piante del SantoSepolcro di Gerusalemme e della chiesa della Natività a Betlemme; infine il 6555, con copie degli affreschi della cappella di S ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] di Eunate, presso Pamplona, o la Vera Cruz di Segovia: esempi che rimandano in ultima istanza al modello del SantoSepolcro, sebbene nel caso salmantino si siano addotte ragioni di ordine difensivo per l'adozione di questa forma (Gómez Moreno ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] 9°) aggiunse alla cattedrale un nartece dedicato al Salvatore (Salet, 1972); il vescovo Adone costruì nella navata un SantoSepolcro, conservatosi sino al 16° secolo.Nel corso del Medioevo si sviluppò a V. un'intensa attività artigianale, grazie ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] un posto per sedersi all'aperto. A proposito della visione di Ezechiele del Nuovo Tempio, prefigurazione della chiesa del SantoSepolcro di Gerusalemme (Ez. 40-44), Eusebio di Cesarea definisce le costruzioni che delimitano i due lati dell'atrio del ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] in Campania (sec. 7°), oppure S. Angelo a Perugia (sec. 7°-8°) e St. Michael a Fulda (822), o ancora la basilica del SantoSepolcro a Gerusalemme.
Per il coro triconco con a. di St. Maria im Kapitol a Colonia (1030-1065) e degli edifici di Brauweiler ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] sarebbe in questo caso limitata all'architettura del SantoSepolcro. Weitzmann (1974) avvicina le ampolle a dittici JAC 16, 1973, pp. 5-27.
M. Guarducci, Un ricordo di Terra Santa ad Aquileia, Aquileia nostra 45-46, 1974-1975, pp. 618-630.
R.J ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...