UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] di guerra per abusi nei rifornimenti, rivolta e fellonia.
Bibl.: La raccolta delle leggi ungheresi dal tempo di re Stefano il Santo (morto nel 1038) si chiama Corpus iuris Hungarium. Vi appartiene pure il codice di S. Werböczy: Opus tripartitum (1514 ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] d’Italia, signore «di civile condizione» a promuovere sottoscrizioni per la guardia civica e a questuare per le strade «nel nome santo d’Italia», popolane di diversa età e condizione a donare, magari sotto l’effetto del padre Bassi di turno, i loro ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] momento del rito di s. Gennaro: poiché il sangue tardava a sciogliersi, il clero napoletano cominciò a sostenere che il santo fosse adirato con i Napoletani per la pubblicazione dell'Istoria civile. Contro il G. si diffusero allora in tutta la città ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] della materia. Tra queste si segnala il progetto di biometria vocale dell’Arma dei Carabinieri, esposto dal Generale Angelo Santo in occasione della conferenza sulla «Biometrica vocale nelle investigazioni» (Roma, 13 luglio 2017). Si tratta di un ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] era centro di riferimento per gli studenti oltremontani (non italiani) e per le loro organizzazioni. Nel quartiere che dal santo prendeva nome erano ubicate molte delle scuole dei dottori di legge. Da questa stretta connessione con il mondo dello ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] per le stesse preoccupazioni sorte in occasione dell’organizzazione del Giubileo Universale della Chiesa Cattolica (Anno Santo), esaminiamo i punti salienti della struttura e dei contenuti del provvedimento.
Il sistema delle fonti: in particolare ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] sull'Aventino nella chiesa titolare dell'E., S. Sabina, e fu certamente in rapporti personali con lui. Dopo la morte del santo, nel giugno 1222 Onorio III, col consenso dell'E., trasferi la chiesa al generale dell'Ordine Giordano di Sassonia e ai ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] , poi a Civitavecchia, nel convento dei domenicani. Espulso dal territorio della Repubblica Romana, dopo aver fatto tappa a Porto Santo Stefano, il 13 aprile egli raggiungeva a Siena Pio VI; due giorni dopo partiva per Genova.
Nei mesi seguenti ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] 1850, pp. 250-256, 484; B. Gonzati, La basilica di Sant'Antonio da Padova, II, Padova 1853, pp. 119-121; Z. Volta 370 s.; V. Lazzarini, Il mausoleo di R. F. nella basilica del Santo, in Archivio veneto-tridentino, IV (1923), pp. 147-153; E. Besta ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] fino ai giorni nostri, non è mai stata compiutamente tradotta in pratica, con l'unica eccezione, forse, del bagno penale di Santo Stefano di Ventotene, realizzato nell'ultimo decennio del 18° secolo su progetto dell'architetto F. Carpi per volere di ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...