• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Letteratura [4]
Lingua [2]
Biografie [3]
Storia [2]
Diritto [1]
Temi generali [1]
Mestieri e professioni [1]

DANTE da Maiano

Enciclopedia Italiana (1931)

Rimatore della seconda metà del secolo XIII. Imitò i provenzali, esagerandone la maniera senz'ombra di gusto, e in provenzale scrisse due sonetti (Le rime di D. d. M., ed. Bertacchi, Bergamo 1896). Fu [...] in corrispondenza con Dante Alighieri. Bibl.: S. Debenedetti, Nuovi studi sulla Giuntina di rime antiche, Città di Castello, 1912; S. Santangelo, Dante Alighieri e Dante da Maiano, in Bullettino d. Soc. Dant. ital., n. s., XXVII (1920), pp. 61-75. ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – DANTE ALIGHIERI – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE da Maiano (3)
Mostra Tutti

DONATI, Alessio di Guido

Enciclopedia Italiana (1932)

Rimatore fiorentino del sec. XIV. Poche, ma squisite, le rime rimaste, ballate e madrigali. Ama l'odore della campagna e dei boschi, guarda con simpatica curiosità le pastorelle, ascolta le canzoni popolari, e qualche motivo popolaresco accoglie, aggentilendolo. Gran parte delle sue poesie son pubblicate da G. Carducci, Cantilene e ballate, Pisa 1871, p. 298 ... Leggi Tutto
TAGS: MADRIGALI – PISA

JEAN de Mandeville

Enciclopedia Italiana (1933)

JEAN de Mandeville Santorre Debenedetti Viaggiatore del sec. XIV. Forse da identificare con quel Jean de Bourgogne detto "à la barbe" che esercitò la medicina a Liegi, e a Liegi fu sepolto nel 1372. [...] Il Voyage d'outre mer, pubblicato fra il 1357 e il 1371, è solo in piccola parte (Terrasanta, Egitto, Levante) fondato sulla diretta osservazione. Il più, cioè la descrizione dei lontanissimi viaggi da ... Leggi Tutto

PASSAVANTI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAVANTI, Iacopo Santorre DEBENEDETTI Predicatore, nato circa il 1300 a Firenze. Vestì giovinetto l'abito domenicano. Fatti gli studî teologici a Parigi, ebbe incarico di leggere filosofia a Pisa, [...] teologia a Siena e a Roma. Sostenne importanti uffici; fra l'altro fu priore del convento di S. Maria Novella e da ultimo vicario vescovile della diocesi di Firenze. Morì nel 1357. Compose, ed è un'opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAVANTI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

MÉNARD, Louis-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉNARD, Louis-Nicolas Santorre Debenedetti Chimico, storico, poeta e pittore, nato il 19 ottobre 1822 a Parigi, dove morì il 12 febbraio 1901. Nel 1844 pubblicava (con lo pseudonimo di L. de Senneville) [...] il Prométhéé délivré; tre anni dopo scopriva il collodio. Socialista militante, fu condannato per il suo Prologue d'une révolution (1848); riparò a Londra, donde tornò a Parigi nel 1852. Per un decennio ... Leggi Tutto

ORBICCIANI, Bonaggiunta

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBICCIANI, Bonaggiunta Santorre Debenedetti Rimatore lucchese del secolo XIII. Risulta giudice e notaro in documenti tra il 1242 e il 1257. Fiorì intorno a lui una piccola scuola poetica strettamente [...] legata ai Siculi e più a Guittone. Tutto convenzione e artificio nelle canzoni e nei sonetti, quando tratta forme più libere, nelle ballate e nel discordo, si lascia tentare qua e là a guardare con i suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBICCIANI, Bonaggiunta (3)
Mostra Tutti

RUSTICO di Filippo

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTICO di Filippo Santorre Debenedetti Poeta fiorentino del sec. XIII, autore d'una sessantina di sonetti (ed. a cura di V. Federici, Rime di R. di F., Bergamo 1899). Circa la metà sono amorosi, e [...] per lo più convenzionali, come ne facevano a quei tempi Guittone, il Maianese, Chiaro Davanzati, con gran lusso di gallicismi. Gli altri, giocosi e burleschi, portano veramente una nota nuova. Molto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICO di Filippo (2)
Mostra Tutti

LA VILLEMARQUÈ, Théodore-Claude-Henri Hersart de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA VILLEMARQUÈ, Théodore-Claude-Henri Hersart de Santorre Debenedetti Letterato e filologo, nato a Quimperlé il 7 luglio 1815, morto a Keransker-an-Nézou l'8 dicembre 1895. Fu uno dei primi che s'occuparono [...] dell'origine dei romanzi della Tavola rotonda in un articolo (1841) che poi, con molte aggiunte, e fra l'altro la versione d'alcuni Mabinoion, divenne un volume (Les romans de la Table ronde et les contes ... Leggi Tutto

PATECCHIO, Gherardo

Enciclopedia Italiana (1935)

PATECCHIO, Gherardo Santorre Debenedetti Rimatore cremonese della prima metà del sec. XIII. Compose una raccolta di proverbî, dividendoli per materie, in 600 alessandrini rimati a coppie, Splanamento [...] de li proverbii de Salamone, desumendo da fonti bibliche e popolari. Non priva d'arguzia è una sua Frotula Noie moralis, specie di enueg alla provenzale, con qualche spunto interessante per la storia del ... Leggi Tutto

PRODENZANI, Simone

Enciclopedia Italiana (1935)

PRODENZANI, Simone Santorre Debenedetti Poeta orvietano, nato poco oltre la metà del sec. XIV, morto verso il 1440. Scrisse in sonetti un poema, il Saporetto, diviso in quattro parti, o Mondi: spassosi [...] metro di ballata), che intitolò Sollazzo (v. Il "Sollazzo" e il "Saporetto", con altre rime di S. P., a cura di S. Debenedetti, in Giorn. stor. d. letter. ital., suppl. XV [1913]). È un raccontatore fresco, vivace, pieno di naturalezza. Non si leva a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODENZANI, Simone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali