• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Letteratura [4]
Lingua [2]
Biografie [3]
Storia [2]
Diritto [1]
Temi generali [1]
Mestieri e professioni [1]

QUIRINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIRINI, Giovanni Santorre Debenedetti Rimatore veneziano del sec. XIV. Abbiamo di lui una trentina di poesie: pesanti e un po' pedanti i sonetti, non prive di grazia le ballate. Fu in corrispondenza [...] con l'Alighieri, e di lui pianse la morte, difese la memoria, proclamò la grandezza. In un suo sonetto a Cangrande, lo prega perché voglia pubblicare il Paradiso. Nella storia della fortuna di Dante occupa ... Leggi Tutto

HERBERAY DES ESSARTS, Nicolas de

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBERAY DES ESSARTS, Nicolas de Santorre Debenedetti Letterato e traduttore francese, nato in Piccardia, morto intorno al 1555 Voltò in francese, per ordine di Francesco I, i libri I-V, VII (nella [...] traduzione: VI) e IX (nella traduzione: VII e VIII) dell'Amadis de Gaula (Parigi 1540-1548), ch'egli credeva originariamente già scritto in francese; la versione, portata da altri a dodici libri, iniziò ... Leggi Tutto

ROSSI, Niccolò de'

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Niccolò de' Santorre Debenedetti Rimatore trevigiano del sec. XIV. Nato intorno al 1290, si laureò in legge a Bologna nel 1317; professò l'anno seguente giurisprudenza nello Studio della sua [...] città. Ebbe uffici e ambasciate importanti. L'ultima notizia che abbiamo di lui è del 1348. Le sue rime, canzoni e sonetti, ch'egli stesso raccolse in volume, ripetono pesantemente i motivi dei più aerei ... Leggi Tutto

PINELLI, Gian Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PINELLI, Gian Vincenzo Santorre Debenedetti Erudito e bibliofilo, nato a Napoli da famiglia patrizia genovese nel 1535. Stabilitosi a Padova per la fama di quell'università (158), attese ivi agli studî [...] vicende che ne dispersero una parte, fu acquistata dal card. Federico Borromeo per l'Ambrosiana (1609). Bibl.: S. Debenedetti, Gli studi provenzali in Italia nel Cinquecento, Torino 1911; A. Rivolta, Catal. dei codici Pinell. dell'Ambr., Milano ... Leggi Tutto

GIDINO da Sommacampagna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIDINO da Sommacampagna Santorre Debenedetti Poeta e trattatista. Nato nel primo quarto del Trecento, ebbe il favore di Cangrande II della Scala e dei due figli di Cansignorio, Bartolomeo e Antonio; [...] morì sullo scorcio del sec. XIV. Rimangono di lui alcune poesie non prive d'interesse per le allusioni storiche; più notevole, benché l'originalità si riduca quasi solo agli esempî, il Trattato dei ritmi ... Leggi Tutto

MONACHI, Ventura

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACHI, Ventura Santorre Debenedetti Cancelliere e poeta, figlio di Monaco, nato a Firenze alla fine del sec. XIII. Ebbe molti uffici: fu dei priori nel 1316, ambasciatore nel '32, cancelliere del [...] comune dal '40 sino alla morte (1348). Le sue lettere volgari, una quarantina delle cinquecento che ci rimangono, sono reputate, per la densità ed efficacia, veri esempî di stile cancelleresco. Le rime, ... Leggi Tutto

NINA Siciliana

Enciclopedia Italiana (1934)

NINA Siciliana Santorre Debenedetti Rimatrice del sec. XIII. Nessun manoscritto ci serba il suo nome. Viene fuori, col relativo sonetto, che è tutto quanto di lei ci rimane, dall'edizione giuntina di [...] rime antiche (1527). A Dante da Maiano, che le aveva espresso la sua amorosa devozione, nata dalla fama dei suoi meriti, ella rispose accogliendo l'omaggio nel sonetto Qual sete voi, sì cara proferenza, ... Leggi Tutto

PIETRO da Barsegapè

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO da Barsegapè Santorre DEBENEDETTI Rimatore del sec. XIII. Compose un armone, ch'era finito nel 1274, sulla creazione del mondo, la passione, il giudizio finale (è un'interpolazione desunta da [...] Uguccione da Lodi il Contrasto fra l'anima e il corpo inserito in questo poemetto). Il Sermone segue da vicino e senz'arte le solite fonti bibliche; interessa per la storia del dialetto milanese. Bibl.: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Barsegapè (1)
Mostra Tutti

ORLANDI, Guido

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDI, Guido Santorre Debenedetti Rimatore fiorentino del sec. XIII. Di lui ci rimangono una ventina di componimenti, quasi tutti sonetti amorosi. Fu in corrispondenza, talora arguto e bizzarro, con [...] Dino Compagni, con Dante da Maiano, con l'Alighieri, col Cavalcanti. La sua poesia, per lo più chiusa nel manierismo guittoniano (artifici di rime e sentenze), trova tuttavia qualche suo proprio accento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

RINUCCINI, Cino

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUCCINI, Cino Santorre Debenedetti Poeta fiorentino del sec. XIV. Difese in latino, contro i detrattori, la gloria di Firenze e quella di Dante, Petrarca e Boccaccio. Ammiratore fervidissimo di Dante, [...] lo antepose a tutti, antichi e moderni. Nel suo piccolo canzoniere (sonetti, ballate e madrigali, canzoni, sestine), elegante esercizio poetico, continua leggiadramente e non senza preziosità le maniere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI, Cino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali