AZZOLA, Giovanni Battista
Luigi Angelini
Nacque a Desenzano al Serio nel 1614; Studiò a Brescia collaborando col pittore O. Viviani, dal quale apprese la prospettiva. Da un registro di casa Moroni sappiamo [...] delle pareti della chiesa prepositurale e la volta del santuariodelladella residenza dei conti Zanchi in Alzano Lombardo e la casa dei nobili Mojoli in Bergamo Alta.
Il carattere della
Ebbe per moglie Santa Merani. I pittori dello stesso suo cognome ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Teresa Ferratini
Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori dellacasa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] .
Difficile giudicare la seconda maggiore impresa, documentata dalle fonti, il progetto per la costruzione del santuario di Santa Maria della Ghiara a Reggio Emilia, iniziata nel 1597, poiché tale progetto, scelto fra gli altri in occasione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] testimonianze più notevoli (santuario arcaico di S. Omobono le sue origini nella capitale (casa di Livia sul Palatino).
Nei rilievi dell’Arco di Tito sono raffigurate fascisti πarmati si erano concentrati a Santa Marinella, a Monterotondo e a Tivoli ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] al-Ḥākim fece distruggere il Santo Sepolcro. Passata nel 1076 ai santuario»), si eleva la Cupola della roccia (Qubbat aṣ-Ṣakhra), uno dei più importanti monumenti dell di Lusignano re di Cipro e quindi alla casa di Savoia, che lo mantenne sino alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] per indagare poi nella vita peruviana (La casa verde, 1966; Los cachorros, 1967), Yupanqui, autore della popolare Vergine di Copacabana del santuario sul Titicaca. Santa Cruz, autore di opere di più ampio respiro compositivo (tele nel transetto della ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] popolo nelle sue migrazioni posandosi sull’‘arca santa’, una cassetta laminata d’oro e vita letteraria; Bialik fonda la casa editrice Dvīr e sorgono riviste della Palestina rimasti sotto il controllo delle genti cananee per l’assenza di santuari ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] interamente a mo' di casa con triplice porta sul 13 (1987), pp. 45-84; A.M. Reggiani, Il santuario degli Equicoli a Corvaro, Roma 1988. Terracina e Agro Pontino, centurazione della regione. Sono da citare tra questi gli interventi in Santa Maria delle ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...]
Bibl.: A. de Ridder, A. de Santa María, Bruxelles 1937; J. Zalamea, Nueve dell'italiano P. Cantini. Esempi dell'architettura romanico-gotica sono la chiesa di Chapinero, a Bogotá, l'insolito Santuario recenti lavori: la Casa de Huéspedes del Gobierno ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Este I. Catalogo delle necropoli Casa di Ricovero, progetto per Santa Caterina a santuario di S. Vittore e Corona a Feltre; gli interventi architettonici eseguiti per la conservazione dei siti archeologici messi in luce sotto i pavimenti delle ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] E. Manzi, V. Ruggiero, La casa rurale nella Calabria, Firenze 1987.
Archeologia. è l'esplorazione di due santuari, a Vigna Nuova (verifica della fase degli inizi del 4° altri frammenti nel mare di Porticello di Santa Trada (v. calabria: Archeologia, in ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...