Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] per indagare poi nella vita peruviana (La casa verde, 1966; Los cachorros, 1967), Yupanqui, autore della popolare Vergine di Copacabana del santuario sul Titicaca. Santa Cruz, autore di opere di più ampio respiro compositivo (tele nel transetto della ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] al-Ḥākim fece distruggere il Santo Sepolcro. Passata nel 1076 ai santuario»), si eleva la Cupola della roccia (Qubbat aṣ-Ṣakhra), uno dei più importanti monumenti dell di Lusignano re di Cipro e quindi alla casa di Savoia, che lo mantenne sino alla ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Museo del tesoro del santuario di N. S. della Misericordia di Savona, un pubblico museo.
Bibl.: E. Pologgi, Santa Maria di Castello e il Romanico a Palazzo S. Giorgio, Porta di S. Andrea (Soprana), Casa di Colombo e chiostro di S. Andrea, Chiesa di ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] Santa Maria de Garoña).
L'aspetto più vistoso della recente trasformazione economica della S. consiste nello sviluppo dell un grandioso terrazzamento con il santuario) a seguito della romanizzazione fra la fine 1974; A. Balil, Casa y urbanismo en la ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...]
Bibl.: A. de Ridder, A. de Santa María, Bruxelles 1937; J. Zalamea, Nueve dell'italiano P. Cantini. Esempi dell'architettura romanico-gotica sono la chiesa di Chapinero, a Bogotá, l'insolito Santuario recenti lavori: la Casa de Huéspedes del Gobierno ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] di santuari, a Cerveteri, a Pyrgi, a Santa Marinella e a Gravisca.
Presso la tomba a tumulo di Montetosto, nell'immediato suburbio dell' in forma di casa nella necropoli di Tuscania; gli scavi regolari della necropoli della Banditaccia di Caere ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] in centri come Capua (attuale Santa Maria Capua Vetere) e Pontecagnano EleaVelia, nonché il santuario di Hera alle foci del Sele (fuori dell'area della C. antica, a Pompei la Casa del Menandro, il complesso dell'insula occidentalis, la Casa di Julius ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] punto, l'indipendenza di fatto della C. sotto la casa dei conti di Lara era 1200, ebbe il duplice carattere di santuario e di fortezza. Presenta una . Fernández Conde, Las campañas de Fernando III el Santo (1217-1252), in Historia de la iglesia en ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] iscrizioni paleovenete. Un santuariodello stesso tipo venne scoperto (cappelle di S. Felice e Lupi al Santo), e quindi tutta la scuola che ne discende , ragazzi, specie nel Veronese, vanno di casa in casa preceduti da una stella di carta, colorata ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...