Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] pedemontane (oltre al già noto «frammento Leopardi» diLoreto Aprutino se ne vedano ora altri da Manoppello, Colazzo, Valle d'Ansanto. Rocca S. Felice (Avellino). Il deposito votivo del santuariodi Mefite, in NSc, XXX, 1976, pp. 359-524; Β. d' ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] XXXI, p. 157).
Nel 1693 visitò Forlì e Loreto in occasione di un viaggio condotto con il marchese Pallavicini, mentre nel la statua della duchessa Margherita di Savoia nel santuariodi Vicoforte presso Mondovì, lavoro di Giuseppe Gaggini. Il 13 ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] fu chiamato - almeno dal 1739 - a ricoprire l'incarico di organaro ufficiale della S. Casa diLoreto; è perciò probabile che abbia corredato di qualche strumento, poi perduto, il celebre santuario mariano.
Domenico (1702 c. - Ferrara 28 sett. 1777) è ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] di s. Guglielmo da Vercelli, forse bozzetti preparatori di dipinti, non più realizzati, per il santuariodi J. Garms - G. Cantabene, Il Palazzo abbaziale diLoreto a Mercogliano e l’Immacolatella nel Porto di Napoli, ibid., pp. 113-136; R. Lattuada, ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] , P. T. e il disegno per la facciata del Santuariodi Saronno conservato al Victoria & Albert Museum, in ArcHistoR, II (2015), 3, pp. 67-77; F. Coltrinari, Loreto cantiere artistico internazionale nell’età della Controriforma. I committenti, gli ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] . Han messo la morte nel braccio sinistro, e la Madonna diLoreto nel destro, e nel cappello; e quindi andavano a giurar colà sull'Altare della Madonna di morire per la difesa del Santuario, e dello Stato": lettera al Molinelli, 2 luglio 1796).
Tra ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] de’ Medici, rispettivamente con soggetto Papa Leone X che ordina la costruzione della Santa Casa diLoreto e Papa Pio IV che ordina la costruzione del porto di Complì il M. aggiunse al motivo centrale, ideato dal pittore C. Chiari, un’articolata ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] mondiale; realizzò la statua colossale di S. Margherita per l’omonimo santuario a Cortona, originariamente destinata a un di altari e cappelle sia nella chiesa di S. Salvatore in Lauro a Roma (1791) sia nella basilica della S. Casa diLoreto ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] diLoreto per l’altare maggiore della chiesa di S. Maria di Nazareth a Sestri Levante (Sestri Levante, Archivio parrocchiale S. Maria di e F.M. S., in La Madonna del Boschetto: bollettino del santuario, 1988, n. 2, pp. 20-24; La scultura a Genova ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] di compiere un lungo viaggio in Europa. Imbarcatosi a Civitavecchia per Marsiglia dove assisté all’inaugurazione del santuariodi femminili, alcuni brevi viaggi a Loreto, Tivoli, Bolsena e Terni, e la frequenza del coro di S. Giovanni in Laterano. ...
Leggi Tutto
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...