Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] finite e quadrati latini
Il problema disapere per quali n esista un numero massimo di quadrati latini n3n a due 10 è il primo intero (diverso da 6) che non sia potenza di un primo.La ricerca di un piano di ordine 10 è durata a lungo, finché nel 1989 ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] di tali progressi non poteva darsi terreno più propizio che presso una generazione vibrante di confidenza nelle proprie forze, e nella quale alla tendenza pratica e utilitaria andava congiunta un'estesa conoscenza dell'antico saperedinon essere ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] le volte che monopolizza il sapere psichiatrico tramite l'esclusione epistemologica di ogni altra alternativa, come dei processi dell'organismo che portano al sintomo) e non la eziologia (la causa iniziale della turba), confondendo disinvoltamente ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] che artistici. In questo senso, sia la cultura dei pionieri del Movimento moderno sia quella contemporanea non hanno saputo risolvere il problema di trovare un rapporto possibile tra antico e nuovo. Malgrado l'affermarsi sia delle discipline storico ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] è piuttosto una condizione del "voler sapere qualcosa". Il significato di un segno (il Sinn di Frege in quanto contrapposto alla Bedeutung) non è più la "cosa" cui il segno si riferisce, in quanto il segno non è di essa una replica o un doppio; ed ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] invalida la volontà quando senza di esso non si sarebbe determinata alla formazione dell'atto. L'errore è essenziale o accidentale. L'errore di diritto è essenziale quando è la causa unica o principale del contratto. Per sapere se sia o no essenziale ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] sec. 11° anche la costruzione della torre degli Asinelli, la più antica delle torri bolognesi. La mancanza di documentazione non consente disapere se fu di origine pubblica o privata. In ogni caso fu collocata in un punto nodale della città, dove si ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] ti ha fatto re?". Ma ora, nelle società sviluppate del nostro tempo, la questione non è più disapere chi vuole, ma di determinare ciò ch'è possibile volere e di scegliere il procedimento più sicuro per raggiungere i fini perseguiti. Posti in questi ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] che l'informazione immagazzinata raggiunge una determinata soglia. Per godere la musica bisogna saperedi musica. Un gioco che entusiasma lo sportivo non dice nulla a chi non lo capisce. In politica, chi ha superato la soglia legge senza fatica le ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Code o Codice Hays, che collegava le pratiche censorie e il sapere sociale sul cinema a una base etica e ideologica. La storia Paramount, che separava le sale dalle case di produzione, non vi erano più sovrapposizioni tra queste due categorie ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...