VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] colpa non si sa di quali errori: la squadra di Antonio Grimani fu battuta a Porto Longo nell'Isola diSapienza il 12 agosto 1499, e il gruppo del Giudizio diSalomone, chi vorrebbe altri toscani seguaci del Ghiberti, chi di Iacopo della Quercia per i ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, rilievo della Vergine e la statua diSalomone; la maggior parte di queste opere fu realizzata dall'artista ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sopraelevata ospitava il c.d. trono diSalomone, corredato da un'imponente scenografia di automi (v.), usato dall'imperatore nelle , la gradualità piena disapienza dei piani e dei passaggi cromatici, fino alla declinazione di una tendenza al patetico ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini , ricorre l'iconografia del trono diSalomone, che fa parte di quel versante enciclopedico-didascalico molto vicino ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] di Vizi e Virtù, di temi biblici come il Giudizio diSalomone, delle Arti, di stemmi di svariate città, di motivi allegorici, per un totale di , purtroppo molto frammentaria, nella cappella di S. Gregorio nella Sapienza Vecchia a P., dove la qualità ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] orientale, che è concepita come una risurrezione della sapienza dell'antica Persia. Le grandi figure che dominano questa mistico-magico-astrologica, così come esposta nei libri diSalomone, quale il Liber Razielis, queste Intelligenze o spiriti ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] , quando il pittore risulta essere di nuovo a Napoli: l'Allegoria della Divina Sapienza, di cui esiste un bozzetto (collezione Mahon parte diSalomone. Ancora per questa cappella, nel 1703 Filippo V avrebbe commissionato altre Storie diSalomone al G ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] di osservarne i cantieri di S. Carlino alle Quattro Fontane, da poco ultimata, dell'oratorio dei Filippini e di S. Ivo alla Sapienza della Pietà nella basilica di S. Pietro a Roma, che la leggenda ascrive al mitico tempio diSalomone, è rielaborato e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] esercizio della giustizia. L'attività edilizia diSalomone non può considerarsi tuttavia onnicomprensiva dello origini della civiltà urbana. Trent'anni di scavi in Siria dell'Università di Roma "La Sapienza" (Catalogo della mostra), Milano 1995, ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....