Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] musulmani.
Partendo dalle coste della Spagna, dell’Africa e della Sicilia, e ponendo basi nel Sud Italia e in Provenza, i Saraceni realizzano così, nel corso dei secoli IX e X, un’intensa attività di saccheggio, che non si limita a toccare le coste ...
Leggi Tutto
ANGELO da Tolentino
Riccardo Pratesi
Originario di questa cittadina delle Marche, appartenne al gruppo di Angelo Clareno e degli "spirituali" marchigiani e perciò finì con loro incarcerato dal ministro [...] in breve tempo la benevolenza del popolo e del re Aitone II. L'anno seguente, data la forte pressione dei Saraceni ai confini del suo regno, Aitone inviò A., insieme con i confratelli Tommaso da Tolentino e Marco da Montelupone, ambasciatori ...
Leggi Tutto
TREIA (Trea)
G. Annibaldi
Città del Piceno; collocata dall'Itinerario Antonino lungo la diramazione della Flaminia che da Nuceria Camellaria, varcato l'Appennino, conduceva ad Ancona, sul mare.
Fu istituita [...] Flosis (Potenza) ad un km circa dall'attuale T., già Montecchio, verso N-O in un altipiano chiamato Mura de' Saraceni, nelle adiacenze del Convento dei PP. Riformati.
Ripetuti e proficui scavi protrattisi dalla seconda metà del sec. XVI sino agli ...
Leggi Tutto
Alfonso II, il casto, re d'Aragona
Nacque nel 1152, figlio di Raimondo Berengario IV conte di Barcellona, cui succedette nel 1162, e di Petronilla, che rinunciò in suo favore al trono d'Aragona. Nel [...] Bigorre. Nella penisola iberica A. si alleò con il suocero Alfonso VIII di Castiglia (v.) contro il re di Navarra e i saraceni. In seguito, entrato in contrasto con Alfonso, strinse un'alleanza con il re di Navarra che gli guadagnò anche i favori dei ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Aldo Foratti
Pittore, nato a Parma il 26 gennaio 1582, morto in Roma il 30 novembre 1647. Fu allievo dei Carracci, soprattutto d'Annibale, con il quale lavorò a Roma. Morto il maestro [...] le Case, la decorazione della Cappella Bongiovanni (S. Agostino, 1616); i fregi della Sala Paolina eseguiti nel Quirinale con il Saraceni e il Tassi. Fra questi e altri dipinti decorativi emerge la cupola di S. Andrea della Valle iniziata nel 1621. L ...
Leggi Tutto
La sua leggenda asserisce che E. fu vescovo in Siria alla fine del sec. III, e che durante la persecuzione di Diocleziano, fu orrendamente torturato. Trasportato da un angelo in Italia sulle sponde del [...] il suo culto - diffusissimo anche fuori d'Italia - risale al sec. IX, quando le sue reliquie da Formia, distrutta dai Saraceni, furono trasportate (842) a Gaeta. Secondo la leggenda E. ebbe dai persecutori gl'intestini estratti e girati intorno a un ...
Leggi Tutto
Pietro di Giuliano (port. Pedro Julião: Lisbona 1220 circa - Viterbo 1277). Scienziato, archiatra di Gregorio X, filosofo di fama, noto col nome di Pietro Ispano, tanto che Dante (Par. XII, 134-35) lo [...] la quiete d'Italia, e Alfonso X di Castiglia e Filippo III di Francia, per poter organizzare una crociata contro i Saraceni, sollecitata (1276) anche da una legazione tatara; così tentò di rendere operante l'unione, sancita dal Concilio di Lione, tra ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] isole d'Ischia e di Ponza, a Frassineto nelle Alpi Cozie. Episodî culminanti di queste scorrerie furono, com'è noto, l'incursione saracena su Roma del 231 èg., 846, col saccheggio delle basiliche di S. Pietro e S. Paolo, e la battaglia navale di ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] 'origine della loro dominazione in Sardegna, che la tradizione ricollega con le spedizioni genovesi-pisane del secolo XI contro i Saraceni. Dei primi dinasti di questa linea escono in luce nella storia d'Italia il capostipite Oberto Obizzo, uno degli ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] di dissuaderlo con lettere accorate e poi gli comunicò che si sarebbe recato in Francia per formare una spedizione contro i Saraceni. L., temendo che Giovanni VIII si rifugiasse in Francia per cercare l'aiuto di Ludovico, alla fine del marzo 878 - d ...
Leggi Tutto
saracenato
agg. [der. di saraceno]. – In numismatica: bisanti s., i bisanti del regno di Gerusalemme e del principato d’Antiochia (sec. 12°-13°) con leggenda in caratteri arabi; fiorino s., il sultanino di Costantinopoli (v. sultanino).